This site uses cookies to provide a better experience. Continuing navigation accept the use of cookies by us OK

La cultura non si ferma

 

La cultura non si ferma

Venerdì 13 marzo 2020, dalle 6 del mattino alle 24 (ora italiana), una maratona video di 18 ore, con giornalisti di stampa, radio e web, per raccontare l’Italia davanti ad un’emergenza senza precedenti nel più grande live streaming di tutti i tempi: Coraggio, resilienza, talento: gli anticorpi degli Italiani al tempo del coronavirus. #litaliachiamo #laculturanonsiferma

On Friday, 13 March, from 6:00 AM to midnight (Italian time), press, radio and web journalists will focus on Italy's unprecedented emergency in an 18-hour video marathon: "Courage, resilience, talent: the antibodies of the Italians at the time of the coronavirus." #litaliachiamo #laculturanonsiferma.

L'ITALIA CHIAMÒ | 13 marzo
L'Italia chiamò. Coraggio, resilienza, talento: gli anticorpi degli italiani e delle italiane al tempo del coronavirus (#litaliachiamo): la diretta di 18 ore ininterrotte di trasmissione con i protagonisti del mondo della cultura, della scienza, dell’economia e dell’innovazione, sarà trasmessa venerdì 13 marzo dalle 6 alle 24 su www.litaliachiamo2020.it e sul canale YouTube del MiBACT.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha aderito all'iniziativa con un video sulla Collezione Farnesina di arte contemporanea:

ARTE

  • Tour virtuali di collezioni online
    • Pinacoteca di Brera
    • Galleria degli Uffizi
  • MIBACT campagna #iorestoacasa
    Molti musei hanno postando sulla rete i propri capolavori invitando a scoprire da casa i segreti delle loro collezioni. Finora hanno aderito:
    • Musei Reali di Torino
    • Pompei
    • Colosseo
    • Uffizi
    • Palazzo Reale di Napoli
    • Museo Egizio
    • Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini e Galleria Corsini
    • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
    • Museo Archeologico di Cagliari
    • Parco Archeologico dei Campi Flegrei
    • Museo d’Arte Orientale di Venezia
    • Capodimonte
    • Museo Omero di Ancona
    • Galleria Nazionale dell’Umbria
    • Museo di San Martino
    • Galleria dell'Accademia di Firenze
    • Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • Triennale di Milano | Decameron: storie in streaming
    5–31 marzo 2020 | Calendario e info
    A partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, Triennale ha invitato artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti ad “abitare” gli spazi vuoti di Triennale per sviluppare una personale narrazione. Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instragram di Triennale.
    https://www.instagram.com/triennalemilano/?hl=en
  • MAMbo-Museo d'Arte Moderna Bologna
    Nell'ambito della mostra 'AGAINandAGAINandAGAINand' è accessibile al pubblico online una delle opere che più impressiona i visitatori per la sua monumentalità: la ricostruzione dei dettagli di un villaggio francese degli anni Cinquanta, e la performance di due attori che si svolge in 'loop'.
    http://www.mambo-bologna.org/en/mostre/mostra-289/

 

CINEMA

  • Cineteca di Milano
    La Cineteca di Milano ha messo a disposizione una piattaforma con oltre 500 titoli (dei suoi 20mila) per rimediare all’isolamento da coronavirus che alcune città stanno vivendo – almeno dal punto di vista culturale. Basta una registrazione e si può scegliere tra centinaia di capolavori del passato.
    https://www.cinetecamilano.it

 

EDITORIA

  • Salone del Libro: SalTO con te | affidarsi alla letteratura per ritrovarsi
    Nicola Lagioia ha lanciato sul canale instagram del Salone un’iniziativa per raccogliere video di tre minuti realizzati dagli utenti che scelgono un brano di un libro da condividere in questo momento.
    https://www.instagram.com/salonelibro/

 

MUSICA

  • Teatro Massimo: Non vi lasciamo senza musica
    Da martedì 10 marzo, una programmazione non stop di opere, concerti e spettacoli sulla web tv.
    http://www.teatromassimo.it/

 

TV e RADIO – RAI

La Rai lancia una programmazione pensata per ragazzi e docenti (e non solo) dedicata a musica, letteratura, arte e teatro, oltre a speciali lezioni pensate per gli studenti che dovranno affrontare gli esami di maturità:

  • Rai Cultura mette a disposizione del pubblico le produzioni di Rai Storia con contenuti extra, webdoc e mappe interattive sul proprio portale www.raicultura.it/storia/, oltre a uno spazio con un’offerta pensata ad hoc sper docenti e studenti.
    https://www.raicultura.it/speciali/scuola2020/
  • Sempre dal 9 marzo, Rai Cultura – in tandem con Rai Scuola – propone dieci puntate di Scuola@casa, in cui sono rafforzati i contenuti più adatti all’uso nell’ambito dell’insegnamento a distanza. In vista dei prossimi esami di Maturità inoltre sono state realizzate nuove lezioni pensate per aiutare gli studenti a prepararsi, con approfondimenti su Chimica, Biologia, Geofisica, Astrofisica, Innovazione scientifica e tecnologica, Storia, Letteratura Italiana, Filosofia, e Storia dell’Arte, con il meglio di Italia, viaggio nella bellezza realizzato in collaborazione con il MiBACT e Lezioni di storia dell’arte di Claudio Strinati.
    https://www.raicultura.it/speciali/scuola2020/

 


1448