Indicazioni operative per la presentazione delle richieste di contributi finalizzati alla promozione della lingua e della cultura italiana per il 2021.
1. Contributi per la promozione all'estero della lingua e della cultura italiana nelle istituzioni universitarie straniere
I contributi di cui sopra possono essere concessi per la creazione ed il funzionamento di cattedre di italiano presso Università straniere, ad integrazione di quanto già avviato con il progetto Laureati per l’italiano, e sono destinati alla copertura totale o parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle Università con contratto a legge locale. Con il termine "cattedre di italiano" si intendono cattedre e/o corsi di insegnamento in ambito universitario nei quali la lingua italiana figuri tra le lingue insegnate secondo l'ordinamento dell'istituzione interessata. Non saranno prese in considerazione richieste di Università dove siano già in servizio lettori di ruolo MAECI inviati dall'Italia.
Le richieste di contributi, necessariamente compilate al computer, dovranno includere:
- LETTERA DELL'ISTITUZIONE UNIVERSITARIA (massimo una pagina): dovrà riportare in forma sintetica e al contempo circostanziata la motivazione della richiesta. Dovrà essere redatta su carta intestata dell'ateneo, firmata dal Responsabile accademico e corredata del timbro dell'ateneo. Qualora la lettera venga redatta in inglese, si prega di includere anche una traduzione in italiano.
- FORMULARIO A: la richiesta di contributo per sostegno alle cattedre e/o corsi universitari di lingua italiana dovrà essere redatta sul modello allegato che andra' compilato in ogni sua parte;
- FORMULARIO B: le università che hanno beneficiato di contributi nell'E.F. 2020, o nel quinquennio precedente (EE.FF. 2015-2019), dovranno predisporre la relazione finale sull'utilizzo dell'ultimo contributo ricevuto, utilizzando l'allegato formulario B. La presentazione di tale relazione finale è condizione indispensabile per la concessione e la liquidazione di ogni nuovo contributo.
Maggiori informazioni su come compilare i formulari sono disponibili qui.
Le richieste di contributi dovranno pervenire a questo Istituto tramite posta elettronica all'indirizzo dir.iicsanfrancisco@esteri.it entro il 22 marzo 2021. Si prega di indicare "Contributi Cattedre 2021" nell'oggetto dell'email.
2. Contributi per l’organizzazione corsi di formazione ed aggiornamento per docenti universitari di lingua italiana
I contributi di cui sopra possono essere accordati a istituzioni universitarie pubbliche e private operanti nella circoscrizione di questo Istituto che intendano organizzare corsi di formazione e aggiornamento per docenti universitari di lingua italiana.
Non verranno accolte richieste per corsi di aggiornamento in Italia o che si tengano al di fuori della circoscrizione di questo Istituto e per partecipazioni di docenti a convegni.
I contributi sono finalizzati a coprire solo una parte delle spese relative al corso. Nel modulo apposito l'ente richiedente dovrà quantificare le spese che è in grado di sostenere autonomamente. Gli enti richiedenti dovranno inoltre inviare una descrizione dettagliata del progetto e delle necessità di formazione.
Le richieste di contributi, necessariamente compilate al computer, dovranno includere:
- LETTERA DELL'ISTITUZIONE UNIVERSITARIA (massimo una pagina): dovrà riportare in forma sintetica e al contempo circostanziata la motivazione della richiesta. Dovrà essere redatta su carta intestata dell'ateneo, firmata dal Responsabile accademico e corredata del timbro dell'ateneo. Qualora la lettera venga redatta in inglese, si prega di includere anche una traduzione in italiano.
- FORMULARIO A: la richiesta di contributo per corsi di formazione e aggiornamento destinati ai docenti di lingua italiana operanti nelle universita' straniere dovra' essere redatta sul modello allegato che andra' compilato in ogni sua parte;
- FORMULARIO B: le Università che hanno beneficiato di contributi nell'E.F. 2020, o nel quinquennio precedente (EE.FF. 2015-2019), dovranno predisporre la relazione finale sull'utilizzo dell'ultimo contributo ricevuto, utilizzando l'allegato formulario B. La presentazione di tale relazione finale è condizione indispensabile per la concessione e la liquidazione di ogni nuovo contributo.
Maggiori informazioni su come compilare i formulari sono disponibili qui.
Le richieste di contributi dovranno pervenire a questo Istituto tramite posta elettronica all'indirizzo dir.iicsanfrancisco@esteri.it entro il 22 marzo 2021. Si prega di indicare "Contributi Aggiornamento 2021" nell'oggetto dell'email.
3. Bando Premi e Contributi in favore delle traduzioni in lingua straniera di opere letterarie e scientifiche (anche su supporto digitale), produzione, doppiaggio o sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa
Come ogni anno, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha emesso un bando per la richiesta di contributi e premi per la divulgazione del libro italiano e per la traduzione di opere letterarie e scientifiche, nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa.
TIPOLOGIA DI INCENTIVI
Editori, traduttori, imprese di produzione, doppiaggio e sottotitolatura, imprese di distribuzione e istituzioni culturali ed internazionali, con sede sia in Italia che all'estero, possono presentare domanda per due tipologie di incentivo:
a. Contributi:
- incentivo alla traduzione in lingua straniera e divulgazione a mezzo pubblicazione (anche in formato digitale e-book) di opere letterarie e scientifiche italiane, la cui pubblicazione sia prevista dopo l'1 agosto 2021;
- produzione, doppiaggio o sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e di serie televisive che saranno realizzati dopo il 1° agosto 2021.
b. Premi:
- incentivo a opere italiane (anche in formato digitale e-book), compresi cortometraggi e lungometraggi e serie televisive destinate ai mezzi di comunicazione di massa, che siano state divulgate, tradotte, prodotte, doppiate, sottotitolate, in data non antecedente al 1° gennaio 2020.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Le richieste di contributi da parte di soggetti operanti nella circoscrizione di questo Istituto dovranno pervenire tramite posta elettronica all'indirizzo dir.iicsanfrancisco@esteri.it (oggetto: "Contributi e Premi Traduzioni 2021") entro il 7 maggio 2021, avendo cura di allegare quanto descritto nel bando:
- Modulo di domanda (in italiano o in inglese) datato e firmato dal richiedente;
- breve progetto (massimo 3000 caratteri spazi inclusi) riguardante l'utilizzazione dell'opera dopa la sua pubblicazione e i canali di divulgazione, ivi comprese fiere e/o saloni del libro, per il cui tramite la stessa potrà essere adeguatamente valorizzata e contenente l'indicazione dei tempi previsti per la pubblicazione, produzione e divulgazione dell'opera;
- relazione dettagliata sui modi di utilizzazione di contributi eventualmente ricevuti (solo per i richiedenti già beneficiari di un contributo del Ministero degli Affari Esteri e per la Cooperazione lnternazionale italiano negli ultimi tre anni);
- curriculum vitae del traduttore e copia firmata del contratto sottoscritto con la casa editrice straniera richiedente, nel caso di opere letterarie o scientifiche;
- sintetico piano finanziario nel quale si specifichino i costi dell'operazione e nel quale siano riportati: il costo unitario (per pagina, parola, minuto, ecc.), il costo totale in Euro; il contributo minimo richiesto ai fini dell'accettazione dello stesso; la tiratura prevista (nel caso di opere letterarie o scientifiche);
- per la traduzione delle opere letterarie e scientifiche, copia della prima e quarta pagina di copertina del libro in italiano;
- copia del contratto per l'acquisizione dei diritti d'autore, in corso di validità, firmato dal titolare (editore o produttore) di tali diritti e dall'acquirente, ai fini della realizzazione dell'opera per cui si chiede ii contributo. In alternativa, una lettera d'intenti del produttore/editore acquirente che ne attesti l'impegno ad acquistare tali diritti (il contributo, se assegnato, verrà erogato solo dopo la presentazione di idoneo documento che ne certifichi l'avvenuta acquisizione). In caso di cessione gratuita è comunque necessario produrre una dichiarazione del titolare degli stessi diritti.
Nel caso di richieste di Contributo per la produzione o il doppiaggio o la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa, oltre alla documentazione sopra descritta, andranno altresì allegati:
- DVD (in alternativa si potra indicare nella domanda ii link del prodotto audiovisivo da produrre, doppiare o sottotitolare);
- curriculum vitae del traduttore dei sottotitoli, curriculum vitae del direttore del doppiaggio; curriculum vitae dell'adattatore.
Si ricorda come non saranno ammesse richieste di contributi per opere già pubblicate, diffuse, tradotte o doppiate alla data di presentazione della domanda e per opere la cui pubblicazione sia prevista in data antecedente al 1° agosto 2021, ossia pubblicate prima dei tempi utili al completamento delle procedure di accoglimento e di assegnazione del beneficio da parte di questo Ministero. Altresì, non saranno ammissibili domande che richiedano un contributo pari o maggiore al costo del progetto. Il contributo MAECI non dovrà essere elemento vincolante ai fini della traduzione, la divulgazione, la produzione, la pubblicazione, il doppiaggio e la sottotitolatura dell'opera.
Secondo quanto previsto dal D.M. n. 593 del 7 novembre 1995, modificato dal D.M. n. 159 del 29 agosto 2014 e dal bando 2021, il pagamento dei contributi concessi potrà essere effettuato:
- ad avvenuta, comprovata pubblicazione dell'opera tradotta in lingua straniera;
- a fronte dell'apposizione in seconda di copertina - o in spazio analogo - della seguente dicitura, nella lingua utilizzata per la traduzione e in italiano: "Questo libro è stato tradotto grazie a un contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano" o altre espressioni di riconoscimento equivalenti.
Per quanto riguarda la concessione di PREMI, sarà necessario inviare:
- tutta la documentazione richiesta per le domande di contributo, ad eccezione dell'indicazione dei tempi previsti per la realizzazione del progetto;
- copia del testo tradotto e pubblicato in lingua straniera o l'opera televisiva o cinematografica realizzata/doppiata/sottotitolata, su supporto digitale;
- copia del contratto firmato, attestante l'avvenuta acquisizione dei diritti.
PER MAGGIORI DETTAGLI:
- Bando Premi e Contributi 2021
- Modulo di domanda (in italiano e in inglese)
- D.M. n. 593 del 7 novembre 1995 e D.M. n. 159 del 29 agosto 2014
4. Acquisto di libri e materiale didattico per il sostegno dell'insegnamento della lingua italiana in favore delle istituzioni universitarie straniere
Bando 2021 in corso di pubblicazione.
5. Contributi per missioni di docenti ed esperti culturali
Gli scambi di visite di docenti, esperti e personalità della cultura italiani e stranieri rappresentano uno dei principali strumenti a sostegno dell'azione di promozione dell'Italia e di arricchimento delle conoscenze reciproche delle personalità che ne beneficiano. A questo proposito, si ricorda che il MAECI dispone di uno stanziamento destinato a finanziare tali visite. Condizione essenziale per accedere al programma è la presenza di un invito ufficiale rivolto da parte di una istituzione universitaria o culturale italiana al singolo candidato straniero o, viceversa, l'invito di una istituzione culturale straniera all'interessato italiano.
Ai docenti, esperti e personalità della cultura stranieri invitati in Italia, il MAECI potrà accordare un contributo forfettario per le sole spese di soggiorno calcolato in €120,00 giornalieri per i primi 6 giorni e €93,00 giornalieri per il settimo e l'ottavo giorno (totale massimo €906,00). Gli interessati dovranno inviare a questo Istituto Italiano di Cultura, tramite email indirizzata a dir.iicsanfrancisco@esteri.it (oggetto: "Contributo Missione in Italia") un dossier composto di:
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione (allegata)
- lettera di invito dell'Istituzione ospite, scritta su carta intestata, datata e firmata, e dalla quale si evincano chiaramente le date di svolgimento della missione;
- lettera di accettazione dell'invitato, scritta su carta intestata, datata e firmata;
- Curriculum Vitae del candidato;
- piano di lavoro per la missione da effettuare, che descriva sinteticamente l’attività prevista durante il soggiorno;
- copia del documento di identità del richiedente
- Informativa sul trattamento dei dati personali firmata per accettazione (allegata)
- Modulo contenente i dati anagrafici e le coordinate bancarie del beneficiario, da redigere e inviare esclusivamente in formato Word. Non saranno accettati documenti salvati in altri formati (allegato)
- Relazione sulla missione svolta (sarà possibile integrare questo documento dopo il soggiorno, qualora la domanda venisse presentata prima della partenza).
Non è previsto il finanziamento delle spese di soggiorno oltre gli 8 giorni.
Per quanto riguarda le missioni all'Estero di docenti, esperti e personalità della cultura italiani è previsto il rimborso delle sole spese di viaggio nella misura dell’80% delle spese sostenute dall’interessato per la sola tratta aerea. In questo caso, gli interessati dovranno inviare a quest’Istituto Italiano di Cultura il seguente dossier:
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione (allegata);
- lettera di invito dell'Istituzione ospite, scritta su carta intestata, datata e firmata, e dalla quale si evincano chiaramente le date di svolgimento della missione;
- lettera di accettazione dell'invitato, scritta su carta intestata, datata e firmata;
- copia in formato elettronico o scansionato della ricevuta d'acquisto del biglietto aereo e/o ferroviario;
- Curriculum Vitae del candidato;
- copia del documento di identità del richiedente;
- scansione delle carte di imbarco;
- relazione sintetica sulla visita svolta datata e sottoscritta;
- informativa sul trattamento dei dati personali firmata per accettazione (allegata);
- modulo contenente i dati anagrafici e le coordinate bancarie del beneficiario, da redigere e inviare esclusivamente in formato Word (allegato).
Si precisa che entrambe le tipologie di rimborso di cui sopra avverranno "ex-post" e le pratiche saranno lavorate a livello centrale. La trasmissione della domanda non equivale ad accettazione della stessa. Le domande saranno valutate in ordine di ricezione e, pertanto, si invitano tutti gli interessati a produrre la documentazione necessaria a partecipare quanto prima, con la possibilità di integrare carte di imbarco e relazioni sulle missioni a viaggio avvenuto. Per ragioni amministrativo contabili, tutta la documentazione dovrà risultare completa entro il 1 novembre 2021.