Il Premio Luigi Malerba, fondato nel 2009 per onorare la memoria dello scrittore cui è dedicato si rivolge alternativamente a opere indite di narrativa, premiando un romanzo o una raccolta di racconti o di cinema premiando una sceneggiatura o un trattamento, per ricordare le attività alle quali Malerba si è dedicato con passione e successo.
Il Premio ha sede a Berceto, in provincia di Parma dove lo scrittore è nato e a Roma dove ha vissuto.
La Giuria è composta da personalità illustri del mondo della cultura e dello spettacolo e vi partecipano, esprimendo un voto collettivo, gli studenti di una classe del Liceo Classico Romagnosi di Parma, l’anno della narrativa e del Liceo d’Arte Toschi di Parma, l’anno del cinema.
Nel 2017 il Premio Malerba si è arricchito di un’altra sezione, la letteratura per l’Infanzia, questa volta per ricordare la ricca e memorabile produzione di Malerba di libri per i bambini che lui amava chiamare Anfibi, perché dedicati insieme ai bambini e ai grandi, ed è nato così il Premio Malerba per l’Albo Illustrato.
Rispettando la nostra tradizione anche a questa Giuria, composta da scrittori illustratori ed esperti del settore partecipano due classi della scuola primaria di Berceto, scelte tra quelle che sono state intestate allo scrittore Luigi Malerba. Il Premio che in questo caso è in danaro, si rivolge a opere edite, originali e scritte in italiano.
Dal 2016 il Premio Malerba partecipa con l’Assegnazione di un Premio Speciale Luigi Malerba per la Sceneggiatura di un Corto al Parma Music Film Festival.
Nel 2019 è stato inaugurato in collaborazione con il Liceo Dante Alighieri di Roma il Premio Malerba Giovani dedicato agli studenti e alle studentesse degli ultimi tre anni dei Licei italiani, in Italia e all’Estero. Per partecipare si richiede un breve racconto, un testo di poesia o un breve cortometraggio.