Stephanie Malia Hom presenta il suo studio sul turismo in Italia
EVENTO DISDETTOPer motivi inaspettati, la relatrice purtroppo non sara’ in grado di presentare la conferenza, e di conseguenza abbiamo dovuto cancellare l’evento. Ci scusiamo per l’inconveniente.Ogni anno, l’Italia pullula di milioni di turisti che iniettano miliardi di dollari nell’economia e sono quasi più numerosi degli italiani stessi. Si può dire che l’ltalia è state un a ‘meta modello’ per il turismo ben prima di diventare una nazione moderna. La dott.ssa Stephanie Malia Hom presenterà il suo nuovo libro, The Beautiful Country: Tourism and the Impossible State of Destination Italy (University of Toronto Press, 2015), il quale esplora la perenne popolarità della ‘destinazione Italia’ e il suo ruolo nello sviluppo dell’industria globale del turismo. Il libro traccia l’evoluzione di questo immaginario turistico tramite testi, costumi, e spazî, a partire dalle pubblicazioni turistiche che idealizzano l’Italia come una terra del benessere, e concludendo con la replicazione della ‘destinazione Italia’ in altre zone del mondo. Oggi, un maggior numero di turisti incontrano l’Italia attraverso luoghi come il Venetian Hotel and Casino di Las Vegas o il centro commerciale Mercato a Dubai di quanti non visitino il paese stesso. Nella sua presentazione, Stephanie si concentrerà sui modi in cui la ‘destinazione Italia’ torna da Las Vegas e Dubai al territorio della nazione italiana, e esplora la sua reificazione tra i souvenir, parchi tematici, e centri commerciali che indicano uno Stato italiano del tutto assorbito nella semiotica del turismo.
Biografia della relatrice:
Stephanie Malia Hom è Professore di Italiano all’Università dell’Oklahoma e attualmente ricopre la carica di Marta Sutton Weeks Fellow (per l’anno accademico 2014-5) presso il Centro Umanistico dell’Università di Stanford. Oltre a essere autrice di Beautiful Country, è anche co-curatrice, con Ruth Ben-Ghiat, di Italian Mobilities (Routledge, 2015), e diversi sui articoli sono apparsi in pubblicazioni quali Annals of Tourism Research, Journal of Tourism History, Annali d’Italianistica, Italian Culture, Traditional Dwellings and Settlements Review, e Western Folklore, inter alia. La sua ricerca si specializza su vari temi tra cui lo studio dell’Italia moderna, il colonialismo italiano, la teoria del turismo e del viaggiare, l’antropologia e il folklore. Sta lavorando sul suo secondo libro, The Empire Between: Mobility, Colonialism, and Space in Italy and Libya. Ha un MA (Master) e un PhD (dottorato di ricerca) in italianistica dall’Università della California, Berkeley e un BA Hons (laurea) in Relazioni Internazionali dalla Brown University.
Prenotarsi qui per questo evento.