Pasternak, Feltrinelli e la pubblicazione del Dottor Živago
Il dottor Živago, il capolavoro di Boris Pasternak pubblicato in prima edizione mondiale in lingua italiana nel 1957, valse al suo autore il conferimento del premio Nobel nel 1958. Pasternak descrisse, in una lettera a Kurt Wolff, gli eventi legati alla pubblicazione de Il dottor Živago come “il romanzo del romanzo”. I protagonisti di questo romanzo del romanzo furono Boris Pasternak e l’editore Giangiacomo Feltrinelli, ma il cast dei personaggi incluse stati, governi, partiti, servizi segreti, editori.
Basandosi su fondi d’archivio inediti, in questa conferenza Paolo Mancosu ricostruisce il rapporto tra Boris Pasternak e Giangiacomo Feltrinelli, la storia della pubblicazione in lingua italiana e le pressioni esercitate dal governo sovietico e dal Partito Comunista Italiano su Feltrinelli per impedire la pubblicazione del romanzo in Italia ed in altri paesi. L’autore di Inside the Zhivago Storm, che narra la vicenda, descriverà inoltre il ruolo segreto del KGB e della CIA nelle vicissitudini della pubblicazione del romanzo sia in italiano che nell’originale russo. Ne risulta un quadro affascinante in cui problematiche generali di censura e libertà ricevono il loro pieno significato all’interno di un contesto di impegno ideologico, lealtà conflittuali, aspettative tradite e coraggio intellettuale.
Paolo Mancosu è ordinario di Filosofia all’Università della California a Berkeley. È l’autore di numerosi articoli e libri in logica e filosofia della matematica. È anche l’autore di Inside the Zhivago Storm. The editorial adventures of Pasternak’s masterpiece (Feltrinelli, Milano, 2013) che è stato elogiato nella New York Review of Books come un “tour de force of literary detection worthy of a scholarly Sherlock Holmes”. Durante la sua carriera Mancosu ha insegnato alle università di Stanford, Oxford e Yale. È stato inoltre fellow della Humboldt Stiftung, del Wissenschaftskolleg di Berlino, dell’Institute for Advanced Study di Princeton e dell’Institut d’Études Avancées di Parigi. I suoi progetti di ricerca hanno ricevuto finanziamenti dalla Guggenheim Foundation, dalla National Science Foundation e dal CNRS in Francia. Nel semestre primaverile 2014 è stato fellow del LMU-UCB Research in the Humanities e visiting professor al Munich Center for Mathematical Philosophy.
Per prenotarvi, cliccate qui.