L’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco è lieto di ospitare Furio Rinaldi, curatore della mostra Botticelli Drawings al museo Legion of Honor di San Francisco, la prima mostra in assoluto dedicata ai disegni dell’artista rinascimentale Sandro Botticelli (ca. 1445 – 1510). Alla presentazione di Furio Rinaldi seguirà la proiezione di un video esclusivo, Botticelli: il ritmo della linea. Il video si concentra sul ruolo del disegno nel processo artistico di Botticelli e sul modo in cui il suo stile è cambiato nelle varie fasi della sua vita. Girato a Firenze e San Francisco, questo film presenta interviste agli storici dell’arte fiorentini Cecilia Frosinini, Jonathan Nelson e a Furio Rinaldi. Magistralmente diretto da Khamisi Norwood, questo film è stato prodotto da Antonia Smith e Patricia Buffa, direttrice del dipartimento digitale dei Fine Arts Museums of San Francisco.
Evento aperto al pubblico, registrazione richiesta (spazio limitato)
Furio Rinaldi è curatore di disegni e stampe presso la Achenbach Foundation for Graphic Arts, il dipartimento di opere su carta del San Francisco Fine Arts Museums (la più grande collezione di opere su carta negli Stati Uniti occidentali). Esperto di disegni italiani del XV e XVI secolo, in particolare delle scuole di Leonardo da Vinci, Raffaello e Michelangelo, Furio Rinaldi ha pubblicato ampiamente sull’argomento su The Burlington Magazine, Master Drawings e The Metropolitan Museum of Art Journal. A San Francisco, ha organizzato la mostra del Legion of Honor Color into Line: Pastel from the Renaissance to the Present (2021–2022). La sua esperienza curatoriale comprende incarichi nel dipartimento di disegni e stampe del Metropolitan Museum of Art di New York, dove è stato anche Samuel H. Kress Fellow, e della Pinacoteca di Brera, Milano. Rinaldi ha conseguito un dottorato di ricerca in storia dell’arte presso l’Università di Roma e un master e una laurea in storia dell’arte presso l’Università di Milano. Ha ricevuto una borsa di studio post-laurea presso la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, Firenze, e, nel 2022, è stato nominato David and Julie Tobey Fellow presso Villa I Tatti, Harvard Center for Renaissance Studies.