Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fare Cinema > ITALO SVEVO. SCRIVERE NASCOSTO A TRIESTE

SVEVO

QUESTO EVENTO FA PARTE DI FARE CINEMA,
UN’INIZIATIVA ANNUALE MONDIALE
PER PROMUOVERE L’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA ITALIANA

Italo Svevo. Scrivere nascosto a Trieste

Martedì 10 giugno | ore 18:30 (apertura porte ore 18:00, chiusura ore 18:45)

Con la partecipazione del regista Alessandro Melazzini

Ingresso gratuito su prenotazione

REGISTRATI QUI

Italo Svevo è stato uno scrittore quasi completamente ignorato durante la sua vita, sia dai circoli letterari che dal pubblico. Solo con il suo terzo romanzo, Le confessioni di Zeno, che ritrae un bugiardo nevrotico in analisi, raggiunge il successo.

La modernità dell’opera affascinò l’amico James Joyce, che gli aprì le porte della scena letteraria parigina degli anni Venti. La psicoanalisi, la banalità della vita quotidiana, l’ironia, così come l’uso della tecnica del flusso di coscienza, erano concetti per i quali i lettori del suo tempo non erano ancora pronti.

Italo Svevo anticipò molti temi della modernità. Non sorprende che i suoi contemporanei non lo capissero. Questo documentario traccia un ritratto della complessa personalità dell’autore e dei suoi personaggi, ambientato nell’affascinante scenario della sua città natale, Trieste.

Il regista Alessandro Melazzini presenta il suo documentario e chiude la serata con una sessione di domande e risposte.

Alessandro Melazzini
Originario di Sondrio, il documentarista Alessandro Melazzini vive a Monaco di Baviera ed è cittadino tedesco naturalizzato. Si è laureato in economia politica presso l’Università Bocconi di Milano e in filosofia a Heidelberg. Dopo aver lavorato come scrittore, giornalista e traduttore freelance, ha autoprodotto il suo primo documentario e, nel 2010, ha fondato la sua casa di produzione, Alpenway Media GmbH. Come regista e/o produttore di documentari, collabora con RAI, ARD, ZDF e ARTE. I suoi film sono noti per il loro eclettismo estremo, spaziando da Ilona Staller (Cicciolina. Madrina dello scandalo), al mondo dell’Italo Disco (Italo Disco. Il suono scintillante degli anni ’80), alla rappresentazione dell’arte e della spiritualità cistercense (L’eredità dei Cistercensi in Italia). I documentari prodotti da Alpenway partecipano regolarmente a festival internazionali.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura San Francisco