Nell’ambito della valorizzazione dei rapporti intercorrenti tra Italia e USA, l’Associazione AMERIGO promuove il Premio Nazionale AMERIGO delle Quattro Libertà, che è giunto alla sua settima edizione. Nasce nel 2016 a Firenze su proposta del chapter AMERIGO del capoluogo fiorentino con l’obiettivo di esaltare e diffondere le quattro libertà citate dal Presidente Franklin Delano Roosvelt attraverso opere letterarie che si rifacciano, anche indirettamente, alla libertà di Opinione, di Religione, libertà dal Bisogno e dalla Paura.
Era il 6 gennaio 1941 quando il Presidente le inserì al termine del suo discorso sullo stato dell’Unione affermando che era compito degli Stati Uniti diffonderle “everywhere in the world” contro dittature e governi autoritari. Quel discorso rimase e tuttora rimane di estrema attualità.
Per la migliore diffusione dei quattro principi di Libertà su tutto il territorio nazionale, fin dalla seconda edizione, il Premio, che ha cadenza annuale, ha lasciato Firenze per divenire itinerante nelle città di Milano, Napoli e Roma e dove hanno sede i chapter territoriali di Amerigo in corrispondenza con i Consolati Generali degli Stati Uniti d’America in Italia.
La scelta delle quattro opere alle quali abbinare le quattro libertà avviene fra quelle segnalate dagli autori, dai giornalisti premiati con il Premio Giornalistico Amerigo, dalle case editrici, ma anche e soprattutto dai soci ed amici di Amerigo.
Quest’anno il premio si svolgerà a Roma e vedrà un talk live in streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione, lunedì 20 giugno dalle ore 10 alle 12:30 PST (18.00-19.15 italiane), e dal titolo Cultura e promozione integrata come terreno comune tra Italia e Stati Uniti e dove in questa occasione confrontarsi anche riguardo i premi delle quattro libertà e i suoi autori.
Il Premio, giunto quest’anno alla sua 14 edizione, è un riconoscimento per quei giornalisti che raccontano l’America agli italiani, contribuendo con il loro giornaliero impegno per una informazione continua e a tutto campo, a mantenere quegli stretti legami che legano il nostro Paese agli Stati Uniti d’America.
L’ASSOCIAZIONE AMERIGO
L’Associazione AMERIGO, fondata nel 2007, raduna gli Alumni italiani dei Programmi di scambio culturale del Dipartimento di Stato Americano. AMERIGO, inoltre, fa parte di una più ampia rete-euroasiatica, ENAM (European Network of American Alumni) di 46 Associazioni ed ha l’obiettivo di rafforzare la comprensione delle dinamiche politiche, culturali, economiche e sociali tra le due sponde dell’Atlantico.
L’Associazione è promotrice di alcuni programmi che già la vedono collaborare con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con l’Ambasciata Italiana a Washington e con l’Ambasciata USA a Roma.
Il più importante e prestigioso dei progetti che AMERIGO sta portando avanti è sicuramente il Transatlantic Investment Committee.