BIGLIETTI IN VENDITA ORA!
Cinema Italian Style SF, November 22-24, 2019
La prima edizione di Cinema Italian Style SF, il festival organizzato dalla leggendaria casa cinematografica italiana Luce Cinecittà in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a San Francisco, si terrà al Vogue Theatre dal 22 al 24 novembre 2019.
l festival si apre il 22 novembre con una proiezione privata de Il traditore (The Traitor), il film candidato a rappresentare l’Italia agli Academy Awards® 2020 nella categoria “Miglior film in lingua straniera”. Sotto la direzione del grande regista Marco Bellocchio, Il traditore accende lo schermo con un dramma sulla mafia incentrato sulla figura di Tommaso Buscetta (Pierfrancesco Favino), l’uomo che ha abbattuto Cosa Nostra. Il traditore sarà seguito da Il testimone invisibile, il thriller intrigante di Stefano Marradi, con Riccardo Scamarcio nella parte di un imprenditore che viene svegliato dalla polizia in una stanza d’albergo vicino al cadavere della sua amante.
Il festival si conclude domenica 24 novembre con la commedia Momenti di ordinaria felicità (Ordinary Happiness), il film di Daniele Luchetti che segue Paolo (Pierfrancesco Diliberto) mentre tenta di far entrare i piccoli momenti di felicità della vita nei 90 minuti aggiuntivi di vita concessigli da un angelo burocratico.
Cinema Italian Style SF presenta al pubblico della Bay Area i migliori nuovi film italiani di registi emergenti, ma anche di maestri del cinema. Sette film narrativi – tra cui drammi, commedie e un thriller – verranno proiettati al festival di quest’anno, mettendo in evidenza lo straordinario talento dei più grandi attori italiani. Cinema Italian Style SF accompagna la 4a Settimana della cucina italiana nel mondo, un’iniziativa annuale sviluppata per promuovere le tradizioni culinarie italiane e la conoscenza enogastronomica come tratto distintivo dell’identità e della cultura italiana. In tale occasione, il festival cinematografico presenterà un documentario, Food Makers: The Future of Nutrition, sullo stato dell’alimentazione e della politica alimentare internazionale, insieme a relatori ed assaggi dell’alimentazione del futuro frutto dell’attuale ricerca.
Venerdì, 22 novembre | 18:00 (*Solo su invito e titolari di pass)IL TRADITORE (The Traitor)
L’acclamato regista Marco Bellocchio (Vincere) infiamma lo schermo con un dramma incendiario sulla Mafia, incentrato su Tommaso Buscetta (Pierfrancesco Favino), l’uomo che smantellò Cosa Nostra. Siamo ad inizio anni ‘80, quando in Sicilia si scatena una guerra spietata tra i più potenti clan mafiosi. Tommaso Buscetta, boss affiliato alla mafia di Palermo, decide di fuggire dall’Italia per seguire i suoi affari al sicuro in Brasile. Le tensioni non tardano a manifestarsi e in Sicilia si scatena una serie di omicidi. Buscetta assiste al regolamento di conti dall’esterno, mentre i suoi figli e suo fratello vengono assassinati a Palermo. E lui sa che la stessa sorte potrebbe toccare anche a lui. Arrestato ed estradato in Italia dalla polizia brasiliana, Buscetta fa una mossa che sconvolgerà la Mafia: decide di incontrare il giudice Giovanni Falcone (Fausto Russo Alesi) e di tradire il giuramento che lo lega a Cosa Nostra. Una decisione che porterà al ben noto Maxiprocesso. Il Traditore è stato nominato per la Palma d’Oro a Cannes e rappresenterà l’Italia agli Academy Award® nella categoria “Miglior Film in Lingua Straniera”.
Regia: Marco Bellocchio, Italia/Francia/Germania/Brasile, 2019, 135 min
Italiano, portoghese, inglese, con sottotitoli in inglese
Venerdì, 22 novembre | 21:15
IL TESTIMONE INVISIBILE (The Invisible Witness)Adriano Doria (Riccardo Scamarcio), un giovane imprenditore di successo, si risveglia in una camera d’albergo chiusa dall’interno accanto al corpo senza vita della sua amante, l’affascinante fotografa Laura (Miriam Leone). Viene accusato di omicidio ma si dichiara innocente. Per difendersi, incarica la penalista Virginia Ferrara (Maria Paiato), famosa per non aver mai perso una causa. L’emergere di un testimone chiave e l’imminente interrogatorio che potrebbe condannarlo definitivamente, costringe Adriano e l’avvocato Ferrara a preparare in sole tre ore la strategia della sua difesa e a cercare la prova della sua innocenza. Spalle al muro, Adriano sarà costretto a raccontare tutta la verità.
Regia: Stefano Mordini, Italia, 2018, 102 min, in italiano con sottotitoli in inglese
Sabato, 23 novembre | 15:00
VIVERE (Vivere)Il film è ambientato in una periferia di villette a schiera dove vive la famiglia Attorre, composta da Luca (Adriano Giannini), giornalista free-lance, da Susi (Micaela Ramazzotti), ballerina costretta a insegnare danza a signore sovrappeso, e dalla piccola Lucilla, affetta da asma bronchiale. A sconvolgere la vita familiare sarà Mary Ann (Roisin O’Donovan), irlandese e studentessa di storia dell’arte che per un anno farà la ragazza alla pari per la piccola Lucilla.
Regia: Francesca Archibugi, Italia, 2019, 103 min, in italiano con sottotitoli in inglese
Sabato, 23 novembre | 18:00
TUTTO IL MIO FOLLE AMORE (Volare)Willi (Claudio Santamaria) ritorna a casa sedici anni dopo la nascita del figlio autistico Vincent (Giulio Pranno), e fa irruzione nella casa della sua ex fidanzata Elena (Valeria Golino) e del suo compagno Mario (Diego Abatantuono), che ha adottato Vincent. Willi, cantante lounge alcolizzato, tenta di riallacciare i rapporti con il ragazzo, ma Elena è furiosa e lo butta fuori casa. Eppure, quando Willi scopre che Vincent si è nascosto nel retro del suo camioncino in rotta verso un tour in Slovenia, lo porta con sé in un viaggio musicale ed emotivo che cambierà le loro vite e sigillerà il loro legame.
Regia: Gabriele Salvatores, Italia, 2019, 97 min, in italiano con sottotitoli in inglese
Sabato, 23 novembre | 20:30IL PRIMO RE (The First King: Birth of an Empire)
In questo dramma epico, Matteo Rovere porta sullo schermo la storia mitica di due fratelli, i pastori Romolo e Remo, uno dei quali darà origine all’Impero romano. Nell’800 a.C., una profezia predice che uno dei due fratelli – entrambi allattati in tenera età da una lupa e forgiati da una dura vita nomade – costruirà un impero che abbraccerà il mondo, mentre l’altro morirà per mano di suo fratello. In questo dramma ricco di tensione e combattimenti (caratterizzato da dialoghi in un latino arcaico scrupolosamente ricercato e autentico), l’amore, l’ambizione e il fratricidio si fondono in una storia bruciante sul più tragico dei sacrifici, da cui sorgerà Roma.
Regia: Matteo Rovere, Italia, 2019, 127 min, in latino con sottotitoli in inglese
Domenica 24 novembre | 14:30PRESENTAZIONE SPECIALE: DOCUMENTARIO SEGUITO DA DEGUSTAZIONE
FOOD MAKERS (Food Makers: The Future of Nutrition)
Il coinvolgente documentario di Enrica Cavalli racconta il viaggio intorno al mondo di quindici studenti del Food Innovation Program (con sede a Reggio Emilia), per scoprire come il cibo stia cambiando. Con l’intento di studiare il cibo del futuro, lo scrittore Nick Difino e la regista Enrica Cavalli seguono gli studenti mentre attraversano le città di dieci paesi (Boston, Davis, San Francisco, Kyoto, Londra, Shanghai, Singapore, Tel Aviv, Maastricht, Wageningen, Bologna) per incontrare e intervistare persone che vengono definite “Food Heroes”. Viviamo in una comunità globale in continua crescita, dove ciò che mangiamo e il modo in cui produciamo possono influenzare l’intera vita del nostro pianeta. Da un lato, oltre due miliardi di persone hanno problemi di accesso al cibo e, dall’altro, oltre un miliardo soffre di obesità. Il documentario è un appello accorato per un sistema alimentare migliore e una politica alimentare internazionale più democratica.
Regia: Enrica Cavalli, Italia, 2018, 48 min, in inglese
Domenica 24 novembre | 17:00
IL VIZIO DELLA SPERANZA (The Vice of Hope)Edoardo De Angelis, direttore del film acclamato dalla critica Indivisibili (2016), ritorna sulla costa napoletana con la struggente storia di Maria (Pina Turco), una giovane donna costretta dalle circostanze economiche a lavorare come trafficante di madri surrogate, trasportandole clandestinamente lungo il fiume Volturno. Ma quando una delle donne incinte scompare, Maria viene minacciata dal suo perfido capo Zi’Mari (Maria Confalone), e deve assolutamente ritrovare la donna scomparsa. Accompagnata dal suo fidato pitbull, Maria incontra un mondo ricco di opportunità ma anche di scelte difficili.
Regia: Edoardo De Angelis, Italia, 2018, 96 min, in italiano con sottotitoli in inglese
Domenica 24 novembre | 19:30MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA’ (Ordinary Happiness)
Paolo (Pif), ingegnere siciliano sposato e padre di due figli, guida il suo scooter con spensieratezza. In un atto quotidiano di spavalderia, attraversa un incrocio mentre il semaforo diventa rosso, venendo colpito da un camion che lo uccide. Eppure se, a causa di un errore di calcolo in Paradiso, avessi un’ora e mezza in più da vivere dopo la morte, con la possibilità di ottenere ciò che conta davvero nella vita e godendoti gli ultimi istanti con le persone che ami di più: il tuo partner, i tuoi figli e i tuoi amici? In che modo potresti racchiudere i piccoli attimi di felicità della vita (genitorialità, felicità coniugale, sesso e calcio) in un’ora e mezza?
Regia: Daniele Luchetti, Italia, 2019, 93 min, in italiano con sottotitoli in inglese
Andiamo al cinema!