Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Violipiano

Violinista creativo e sorprendente, Luca Ciarla trascende con facilità i confini tra generi per tracciare un precorso musicale innovativo, una magica seduzione acustica in equilibrio perfetto tra composizione e improvvisazione, tra suoni contemporanei e tradizionali. Ha con successo suonato in festival di musica jazz, classica e folk, e in concerti in oltre 50 paesi nel mondo, dal Montreal Jazz Festival all’Hong Kong Performing Arts Centre; da Celtic Connections in Scozia al festival Villa-Lobos di Rio de Janeiro, per citarne alcuni.

Luca Ciarla  è nato a Termoli ed ha iniziato a suonare violino e pianoforte ad otto anni. A 13 anni entra in conservatorio e dopo qulache anno inizia ad esplorare jazz e improvvisazione. Dopo aver ricevuto il diploma in violino, Luca si trasferisce negli Stati Uniti per perseguire un master all’Università dell’Indiana e per studiare jazz con David Baker. Ottiene anche un dottorato in arti musicali presso l’Università dell’Arizona, dove insegna violino per alcuni anni. È vincitore di molte competizioni in Italia e all’estero, tra cui il prestigioso premio della Chamber Music America di New York. Nel corso degli anni, Luca Ciarla ha lavorato con artisti del calibro di Greg Cohen, Chris Jarrett, Daniele Sepe, Joshua Bell, Edgar Mayer, Daniele Scannapieco, Danilo Rea, Sylvain Gagnon, Anthony Fernandes, Luciano Berio, Andrea Piccioni, Meklit Hadero, Simone Zanchini, Lello Pareti, Marco Siniscalco, Marina Rei, Blaine Whittaker, Mimmo Locasciulli, Luciano Biondini, Fabrizio Bosso, Sergio Cammariere, Rodolfo Maltese, Paola Turci, Luigi Tessarollo, Ferruccio Spinetti, Mark Rush. Dopo aver registrato sotto molte etichette famose, Luca fonda Violipiano, una casa produttrice che si cura di tutte le sue attività artistiche. 

join us

Free Admission | RSVP Required

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura