Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Genova in musica | doppio concerto

In occasione della Festa della Repubblica e della visita del Sindaco di Genova, Marco Bucci, Il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura rendono omaggio alla città di Genova con un meraviglioso doppio concerto.

Avremo il piacere di ascoltare musiche di Paganini, Rossini, Carulli, Bellini, Schubert, Verdi e Beethoven eseguite dal duo Andrea Cardinale & José Scanu e dal Quartetto Dàidalos.

Il duo violino chitarra Andrea Cardinale & José Scanu si è costituito con l’intento di studiare e valorizzare l’ampio repertorio originale scritto per questo tipo di formazione cameristica dal barocco ad oggi. Nella sua prolifica attività, si segnalano la partecipazione al Festival internazionale paganiniano di Carro nel 2016 ed il concerto nella stagione Sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova nel marzo 2017 in occasione del 145mo anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini.
Il 9 febbraio 2018, a Palazzo Ducale in Genova, il duo ha fatto suonare per la prima volta nella storia il violino di Paganini assieme alla chitarra di Mazzini di fronte a oltre 1200 persone.
Il duo suona con strumenti d’epoca e specificatamente il Maestro Cardinale un violino Vuillaume del 1864 modello “Cannone” copia del Guarneri del Gesù di Paganini e il Maestro Scanu una Ramirez appartenuta ad Andrés Segovia del 1960 e una Carlo Bruno di scuola Guadagnini di Torino di fine Ottocento.

Andrea Cardinale si è diplomato al Conservatorio N.Paganini di Genova col Prof.Riccardo Malfatto e si è perfezionato con i celebri Maestri Berl Senofsky (Peabody Conservatory, Baltimora) Damiano Cottalasso (Teatro alla Scala), Alberto Casabona, Giuseppe Gaccetta, Franco Gulli, Giuliano Carmignola e lungamente con Ruggiero Ricci. In oltre vent’anni di carriera si è esibito come solista in tutti i continenti. Ha inciso oltre 15 cd per case discografiche italiane, tedesche, inglesi e americane. Recentemente ha registrato il cd prodotto da Broad-Way intitolato “Il Salotto Rosso di Paganini” con la versione integrale dei famosi 24 Capricci (eseguiti più volte in Concerto), recensito con entusiasmo dai più autorevoli Violinisti e Critici Musicali e selezionato da Ricordi – Feltrinelli. Si è esibito in Concerto a Cremona imbracciando lo Stradivari “Il Cremonese” e il Guarneri del Gesù “Lo Stauffer”.

José Scanu ha studiato con gli allievi italiani del grande Andrés Segovia, tra cui Guido Margaria, con il quale si è brillantemente diplomato al Conservatorio “Vivaldi“ di Alessandria.
È il fondatore della Camerata Musicale Ligure in attività dal 1989, con la quale ha effettuato centinaia di concerti, con un repertorio che spazia dal barocco alla musica moderna.
Scanu ha registrato per la RAI, per varie case discografiche (Philarmonia, DeVega, Raro, Dynamic ), con interventi di docenza all’Università di Genova e al DAMS.
Dal giugno 2012 il Comune di Genova – Museo del Risorgimento gli ha conferito il prestigioso incarico di valorizzare attraverso esecuzioni periodiche e in particolari eventi istituzionali la chitarra Gennaro Fabbricatore del 1821, liutaio in Napoli, appartenuta a Giuseppe Mazzini.

Il Quartetto Dàidalos è composto da Anna Molinari (violino), Stefano Raccagni (violino), Lorenzo Lombardo (viola), Lucia Molinari (violoncello).
Il quartetto nasce a Novara nell’Ottobre 2014 dal desiderio di quattro amici di fare musica da camera.
Pur formato da giovani strumentisti (i componenti hanno un’età compresa tra i 18 e i 21 anni), il Quartetto Dàidalos ha già al proprio attivo un cospicuo numero di concerti in molte città italiane ed europee. Inoltre, durante una recente masterclass organizzata dalla Bayerische Musikakademie Marktoberdorf ha avuto l’occasione di suonare presso la prestigiosa Ludwigs Festspielhaus di Füssen.
L’ensemble è stato selezionato per il progetto Le Dimore del Quartetto, grazie al quale tiene regolarmente concerti in dimore storiche italiane (ADSI) e che gli ha asssegnato, quale riconoscimento dei sensibili progressi compiuti, una tournée di concerti per la Gioventù Musicale Italiana.
Dal Settembre 2015 il Quartetto Dàidalos è allievo del Quartetto di Cremona presso l’Accademia di Alto Perfezionamento Walter Stauffer di Cremona, esibendosi in tre edizioni del concerto “Omaggio a Cremona” presso il Teatro Ponchielli. Nel 2015, 2016 e 2017 il Quartetto ha inoltre partecipato all’edizione estiva di Master4strings, organizzata dal Quartetto di Cremona.

 

Ingresso libero | RSVP

rsvp

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute
  • In collaborazione con: Italian General Consulate of SF