Maria Sole Tognazzi: Ritratto di mio padre
In preparazione alla retrospettiva dedicata al grande Ugo Tognazzi, l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco presenta Ritratto di mio padre (2010), diretto da Maria Sole Tognazzi, un film costruito attraverso i ricordi e le interviste ai compagni di lavoro di Ugo Tognazzi: Mario Monicelli, Ettore Scola, Michel Piccoli, Laura Morante, Valeria Golino e ai […]
Leggi di piùPrimo Levi: di fronte e di profilo
L’anno 2019 segna il 100° anniversario della nascita di Primo Levi, scrittore, partigiano e chimico italiano, che, come nessun altro prima, è stato in grado di rappresentare la Shoah e i suoi echi nella letteratura. La precisione e la chiarezza linguistica di Levi lo rendono uno dei più significativi scrittori italiani del secolo scorso. Il […]
Leggi di piùUna passione per l’Italia
Le autrici di bestseller Dianne Hales e Frances Mayes presentano i loro nuovi libri, La Passione e See You in the Piazza in una conversazione moderata dal drammaturgo del San Francisco Opera Kip Cranna. Ingresso libero | RSVP Richiesta I LIBRI Dianne Hales, La Passione: How Italy Seduced the WorldNessun paese ha mai eguagliato l’Italia per […]
Leggi di piùThe Scientific Genius of Leonardo da Vinci
GIORNATA DELLA RICERCA ITALIANA NEL MONDO | Il genio scientifico di Leonardo da Vinci Una conferenza di Fritjof Capra Leonardo da Vinci, il grande maestro, pittore e genio del Rinascimento, è stato oggetto di centinaia di libri accademici molto famosi. Tuttavia, sorprendentemente, ci sono pochi libri sulla scienza di Leonardo. Inoltre la maggior parte degli […]
Leggi di piùLeonardo 500 | I libri di Leonardo
I libri di Leonardo: Nuove osservazioni sul mondo intellettuale di Leonardo Presentazione del Prof. Carlo Vecce (Università di Napoli “L’Orientale”) Per molto tempo si è pensato a Leonardo da Vinci come a un genio solitario. Lo studio delle sue carte, dove annotava in lunghi elenchi tutte le sue attività, dimostra la sua consuetudine con i […]
Leggi di piùGiornata del Design Italiano | Francesca Molteni: Tributo ad Alessandro Mendini
Il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, in collaborazione con DZINE, sono lieti di presentare la produttrice, regista e curatrice di design Francesca Molteni, ambasciatrice della Giornata del Design Italiano nel Mondo 2019. Giunta alla sua 3a edizione, La Giornata del Design Italiano nel Mondo è un progetto lanciato dal […]
Leggi di piùLawrence d’Italia | Ferlinghetti, FLUXUS poetry in Italy
In occasione del centenario della nascita di Lawrence Ferlinghetti, l’Istituto Italiano di Cultura presenta LAWRENCE D’ITALIA, una mostra fotografica di Walter Pescara, a cura di Mauro Aprile Zanetti, che presenta il primo poeta laureato ma anche pittore, editore e attivista di San Francisco mentre esegue la sua poesia FLUXUS durante i viaggi in Italia tra […]
Leggi di piùLeonardo 500 | Il sorriso di Monna Lisa
Il sorriso di Monna Lisa: la questione delle donne da Vasari a Freud e l’età digitale Conferenza della Prof. Henrike Lange, UC Berkeley, organizzata dalla Leonardo da Vinci Society con l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco Ingresso gratuito | Prenotazione richiesta Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni del mondo, era un pittore, […]
Leggi di piùPizza: femminile, plurale
Lezione di Pizza italiana contemporanea: farine, impasti e topping Made in Italy Durante la loro visita a San Francisco in occasione della Festa delle Donne, sette eccezionali ambasciatrici dell’arte della pizza offrono una lezione sulla pizza italiana di oggi, le sue farine, l’impasto e il condimento. Giovanna Baratella, Marina Orlandi, Enrica Causa, Claudia Tosello, Eleonora […]
Leggi di piùIntrighi amorosi in Fenicia
Céline Ricci, mezzo-soprano e direttore artistico di Ars Minerva, propone un’incantevole serata di arie d’opera barocca offrendo un assaggio dei suoi progetti futuri: la produzione della sua prossima opera ambientata in Fenicia, e Andromeda, A Cosmic Tale. Maggiori dettagli a seguire. “Céline Ricci e la sua compagnia Ars Minerva sono un tesoro culturale, e siamo […]
Leggi di più