Cos’è il Volgare? Come Dante inventò l’italiano
Una conferenza del prof. Albert Russell Ascoli, UC Berkeley Il Professor Ascoli leggerà e commenterà su versi della Divina Commedia e del Convivio. Dopo la conferenza il professore accetterà domande dal pubblico. Quando Dante scrisse la Divina Commedia, sapeva certamente che stava scrivendo l’opera più ambiziosa della tradizione letteraria europea, usando altresì il disprezzato ‘volgare’, […]
Leggi di piùL’Istituto riapre con una mostra di Lawrence Ferlinghetti
Ricevimento e mostra di quadri Adesso che ci siamo stabiliti nella nostra nuova sede, vorremmo darvi il benvenuto con un ricevimento di riapertura e una mostra di quadri (molti mai visti in pubblico) di Lawrence Ferlinghetti, che dipinge da tutta la vita essendo però maggiormente noto come poeta, facilitatore del movimento Beat e fondatore della […]
Leggi di piùDialogo Ambientale
Progetto Italia del California College of the Arts Presentazione del progetto sviluppato presso la Città della Scienza di Napoli dal programma Summer Study Abroad (SSA) del CCA (California College of the Arts). Il progetto comprende opere d’arte e un film documentario e libro su un progetto collaborativo formato da installazioni e spettacoli realizzati sul posto. […]
Leggi di piùCultura Cantata: L’Italiano e la Nascita dell’Opera
L’evento fa parte della 15ª Settimana della Lingua Italiana In omaggio al tema della 15ª Settimana della Lingua Italiana, ovvero “L’Italiano della Musica, Musica dell’Italiano”, Kip Cranna dell’Opera di San Francisco e Marina Romani dell’Università di Berkeley parleranno delle origini dell’opera e la risonanza culturale e immaginativa della lingua italiana. Dai riferimenti operistici inseriti nei […]
Leggi di piùEddy: cortometraggio sul conflitto in Siria (ingresso gratuito)
Sarà presente il regista e compositore Simone Borrelli Ospite speciale: regista e compositore Simone Borrelli. Eddy (2015) è un cortometraggio che esplora la violenza del recente conflitto in Siria e i suoi effetti sui bambini della zona. Il film, sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, è stato riconosciuto come ‘Film ufficiale […]
Leggi di più38° Mill Valley Film Festival (MVFF)
Fondato da Mark Fishkin nel 1977, il Mill Valley Film Festival (MVFF) è noto per aver lanciato per anni nuovi film e nuovi registi, e ha guadagnato un’ottima reputazione tra i registi e altri creatori di film per il suo entusiasmo per il meglio del cinema indipentende sia americano che internazionale, accanto a film di […]
Leggi di piùRoberto Turrin, pianoforte; Valentina Sbicego, clarinetto
Un concerto con brani di Respighi, Poulenc e Nino Rota Un concerto con brani di Respighi, Poulenc e Nino Rota nel quale si esplorano sia armonie innovative che elementi musicali tratti dal quindicesimo e sedicesimo secolo. Al cuore di ogni brano però rimane il piacere del canto puro, caratteristica saliente della musica dell’ottocento romantico. La […]
Leggi di più39° Festival del Cinema Italiano
In origine una rassegna informale di film italiani una tantum, l’Italian Film Festival di Marin County si è evoluto durante i suoi 39 anni fino a divenire uno degli eventi più amati della Bay Area. Dall’inizio è stato un lavoro di passione per il fondatore e direttore, Lido Cantarutti. Sotto la sua direzione il programma […]
Leggi di piùVittorio De Sica: rassegna cinematografica
Quattro capolavori del mestro del neorealismo italiano Il 26 settembre 2015, verranno proiettati allo storico cinema Castro di San Francisco quattro dei film più amati del maestro del neorealismo italiano. Vittorio De Sica – Rassegna Cinematografica invita il pubblico a una giornata dedicata a un complesso personaggio del cinema premiato con quattro Oscar. La serie […]
Leggi di piùFestival della Musica Elettronica di San Francisco (SFEMF)
Musicisti italiani alla serata di apertura Il San Francisco Electronic Music Festival (SFEMF) è stato fondato nel 1999 da un gruppo di otto musicisti elettronici della Bay Area e da allora è sempre stato organizzato dagli artisti stessi. Il suo scopo è di fornire un foro pubblico e visibile per la variegata comunità di compositori […]
Leggi di più