Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Arte Contemporanea a Villa Pisani: Creatività Contemporanea e Retaggio Culturale

Progetto per un capolavoro di Andrea Palladio: conferenza di Francesca Pola

Presentazione del progetto “Arte Contemporanea a Villa Pisani” ideato nel 2007 dalla curatrice Francesca Pola e tuttora attivo. Il progetto commissiona artisti contemporanei internazionali per la creazione di opere destinate specificamente a Villa Pisani, un capolavoro giovanile di Andrea Palladio situato a Bagnolo di Lonigo. Il tema principale del progetto è il possibile rapporto tra il patrimonio culturale e la creatività contemporanea, la quale – come nel titolo di uno dei pezzi realizzati per Villa Pisani – può “cantare del passato ma lo avverte nel presente”. Come possono gli artisti contemporanei, nel concepimento di un’opera destinata a occupare spazio in un monumento storico, interagire creativamente con il suo retaggio culturale, rispettando la sua identità arricchendo al contempo il suo significato per lo spettatore?Tra gli artisti già invitati a partecipare al progetto, le sui opere sono ancora in mostra a Villa Pisani, si contano Nelio Sonego e Michel Verjux (2007), Igino Legnaghi e François Morellet (2008), Alan Charlton e Riccardo De Marchi (2009), David Tremlett e Bruno Querci (2010), Arthur Duff e Niele Toroni (2012), e Nicola Carrino e Arcangelo Sassolino (2014). Nella conferenza Francesca Pola presenterà ciascuna delle loro opere, spiegando la sua relazione con un aspetto particolare dell’architettura del Palladio a Villa Pisani, infondendo quindi all’ambiente una nuova vita e un significato per il presente.
Per ulteriori informazioni sul progetto, visitate http://www.francescapola.it/ongoing.html#Contemporary

Francesca Pola è una storica dell’arte, curatrice, e docente all’Università Cattolica (Milano and Brescia) e IES Abroad (Milano). È attualmente Fulbright Distinguished Lecturer in Italianistica nel Dipartimento di Francese e Italiano del Weinberg College of Arts and Sciences alla Northwestern University, dove insegna due corsi interdisciplinari sulla cultura italiana nel contesto internazionale, tramite le arti visive, dalla Seconda Guerra Mondiale al presente.

Prenotatevi qui per questa conferenza all’IIC, 18 aprile.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N