Girato nel meraviglioso paesaggio delle Langhe, Barolo Boys – Storia di una rivoluzione ripercorre la storia breve ma intensa di un gruppo di produttori che hanno cambiato indelebilmente il mondo del vino.
Oggi uno dei vini più famosi al mondo, 30 anni fa il barolo era poco noto anche nella propria regione di produzione, le meravigliose Langhe (recentemente nominata patrimonio mondiale dell’UNESCO), in Italia nord-occidentale. Il successo attuale del barolo è dovuto principalmente al coraggio e all’iniziativa di un gruppo di piccoli produttori di vino, i cosiddetti “ragazzi del barolo”. Negli anni ottanta, questi ottimisti viticoltori hanno stravolto il tranquillo mondo della campagna piemontese e hanno compiuto una rivoluzione nell’enologia italiana, accendendo una polemica feroce tra generazioni diverse e differenti modi di pensare.
Ingresso libero |RSVP
Un film di Paolo Casalis e Tiziano Gaia (2014, 64′) | Italiano con sottotitoli in inglese | Prodotto da Stuffilm | Con Elio Altare, Chiara Boschis, Marco de Grazia, Giorgio Rivetti, Roberto Voerzio e la partecipazione straordinaria di Carlo Petrini, fondatore e Presidente di Slow Food, Oscar Farinetti, Presidente di Eataly e Joe Bastianich, voce narrante.
Barolo Boys è parte del Programma Piemonte, una serie di eventi incentrati sulla regione Piemonte, che si svolge presso il Museo Italo Americano e l’Istituto Italiano di Cultura, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a San Francisco e l’Associazione Piemontesi nel Mondo of Northern California.