26 febbraio 2025 | ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura @INNOVIT
710 Sansome St, San Francisco
VIVO PER QUESTO – POTERE ALLE PAROLE 2025 US TOUR
Presentazione del libro e concerto
Amir Issaa presenta il suo libro Vivo per questo, pubblicato in italiano con traduzione inglese a fronte, in conversazione con Cristina Farronato (UC Berkeley). La presentazione è seguita da un concerto di Amir.
Ingresso libero | Registrazione richiesta
REGISTRATI QUI
Evento presentato in collaborazione con la Leonardo da Vinci Society San Francisco.
Da fine febbraio, Amir Issaa sarà di nuovo in tour negli Stati Uniti con il progetto didattico e musicale Vivo per questo – Potere alle Parole che quest’anno festeggia il suo primo decennale.
Era il 2015, infatti, quando Amir iniziò ad attraversare gli States (e non solo) con la sua proposta – a cavallo tra didattica e intrattenimento – unica nel panorama italiano. Amir si appresta a festeggiare il traguardo insegnando per la prima volta nella Bay Area (tra San Francisco e Berkeley) e nel midwest tra il Missouri e Chicago, per concludere infine a New York con un workshop alla New York University.
Dopo le tante date del biennio 2023/2024, il nuovo tour americano sarà accompagnato da interessanti novità: su tutte, il nuovo libro Rap in classe – Strumenti e percorsi per la scuola secondaria (Erickson Libri) uscito a gennaio 2025.
Amir, però, è prima di tutto uno storico rappresentante della scena Hip Hop italiana, perciò il 21 febbraio, a poche ore dalla partenza per gli Stati Uniti, uscirà il suo nuovo album La prossima volta il fuoco: un chiaro omaggio all’intellettuale black James Baldwin – sia nel titolo, sia nel contenuto delle tracce, incentrate sul tema della razzializzazione nella società italiana contemporanea.
Amir Issaa sul suo nuovo tour americano:
“Con le nuove date negli Stati Uniti festeggerò il decennale del mio primo tour didattico, dal 2015 ad oggi sono innumerevoli le università e le scuole che ho visitato, collaborando con docenti fantastici che hanno aperto la porta delle loro classi per farmi incontrare studentesse e studenti affascinati dall’evoluzione dell’identità italiana legata alle seconde generazioni. Questi dieci anni di tournée negli Stati Uniti mi hanno dato la possibilità di sviluppare un nuovo metodo didattico, in cui la mia storia, la cultura hip hop, i miei libri sono diventati strumenti centrali nel mio lavoro”