Spettacolo teatrale sulla vita e l’opera di Leonardo da Vinci
Spettacolo teatrale che racconta la biografia di Leonardo ripercorrendo in lingua rinascimentale i principali avvenimenti e temi della sua vita, della sua arte e della sua poetica: dall’infanzia alle sue attività in campo civile e militare, su come si fa a diventare “bono pittore”, sul rapporto tra pittura e scienza, pittura e scultura, pittura e musica. Commenta il Cenacolo e le figure degli apostoli, accenna al suo rapporto con la religione, ci parla della Milano dell’epoca e dell’Uomo di Vitruvio, affronta il tema dell’acqua in tutte le sue molteplici forme, risponde agli attacchi dei nemici passati e presenti, indica e ci spiega i moti dell’animo, offre profezie sul volo dell’uomo e infine dispensa sentenze e concede aforismi per vivere il nostro tempo.
La drammaturgia è interamente costruita sugli scritti originali di Leonardo da Vinci, in particolare dal Trattato della Pittura. Finazzer Flory mette in scena l’anima di Leonardo da Vinci tenendo insieme nella sua opera il punto di vista dell’artista e dello scienziato.
Durata: 60 minuti
Regista e interprete: Massimiliano Finazzer Flory
Testi di Leonardo da Vinci
Coreografie di danza contemporanea
Costumi della Sartoria Brancato di Milano
Negli USA lo si era già visto nei panni di un Marinetti provocatore e affabulatore. Ora torna con un Leonardo da Vinci che, in lingua rinascimentale, si fa intervistare da artisti e scienziati. Il milanese Massimiliano Finazzer Flory, regista, attore e drammaturgo, sembra avere una passione per quelle intersezioni tra arte, scienza, tecnica e industria di cui da Vinci è stato il pioniere e che il Futurismo portò all’estremo. Lo spettacolo si intitola Being Leonardo e, con Finazzer Flory nei panni del genio toscano, porta in scena per la prima volta le parole originali di da Vinci, frutto di lunghi studi e di una meticolosa ricostruzione. E se di Leonardo si è detto e scritto di tutto e di più, il legame con l’oggi rende universale il suo pensiero, capace non soltanto di parlare all’uomo contemporaneo, ma anche di ricordare all’Italia cosa c’era all’origine della grandezza della nostra cultura, oggi diventata “provinciale”, come ci dice il regista.
Lo spettacolo (8 serali) verrà preceduto da un cocktail alle 6:30 a beneficio del programma “We Love Italian” che ha già giovato a varie scuole della California settentrionale e oltre.
Biglietti e informazioni:
Per prenotarsi per cocktail e spettacolo e per ulteriori informazioni, visitate questa pagina.
Per lo spettacolo senza il cocktail, visitate questa pagina.