In occasione della quarta edizione di Fare Cinema, la rassegna tematica dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale propone una serie di video dedicati alla resilienza dell’industria cinematografica italiana ed ai mestieri del cinema. In collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, presieduta da Laura Delli Colli, Direttore Generale Francesca Via, curatore Mario Sesti.
Reboot. Il cinema italiano riparte raccoglie 10 clip sui mestieri del cinema. Intervengono registi, attori e tanti altri celebri professionisti del grande schermo: Pierfrancesco Favino, Mirko Perri, Daniele Ciprì, Fabio Lovino, Pietro Valsecchi, Massimo Cantini Parrini, Anna Foglietta, Maricetta Lombardo, Daniele Luchetti e Nicola Guaglianone. La playlist è disponibile sul nostro canale YouTube.
Come usare il tempo a disposizione a casa? Come la pandemia cambierà il cinema? Qual è la prima cosa che farete quando tutto questo sarà finito? Sono queste le domande rivolte ad alcuni esponenti del cinema italiano durante la quarantena della primavera 2020.
Tra i più importanti attori della sua generazione, Pierfrancesco Favino racconta il suo amore per la recitazione e il cinema, svelando alcuni segreti del suo mestiere della sua carriera per la quale ha vinto tre David di Donatello, quattro Nastri d’Argento, due Globi d’oro, due Ciak d’oro e una Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia.
GUARDA SU YOUTUBE
Crea, seleziona e assembla i suoni all’interno di un film. Mirko Perri è un sound editor che ha lavorato con alcuni dei più grandi registi italiani: da Paolo Sorrentino a Matteo Garrone, fino a Matteo Rovere. Ha ricevuto il David di Donatello per il miglior suono con il film Veloce Come il Vento.
GUARDA SU YOUTUBE
Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia, racconta le origini del suo lavoro e il cinema che lo ha segnato. Ha vinto il Premio della Fotografia al Chicago International Film Festival, tre Ciak d’oro, due David di Donatello, un Premio Osella alla Mostra del Cinema di Venezia e tre Nastri d’Argento.
GUARDA SU YOUTUBE
Dalle fotografie di advertising ai ritratti di grandi artisti, fino alla fotografia di scena: Fabio Lovino racconta ciò che più ama, ma anche quel che più lo fa soffrire, del suo mestiere e ci rivela qual è il modo migliore per imparare il lavoro del fotografo di scena.
GUARDA SU YOUTUBE
Insieme a Camilla Nesbitt, ha inventato il “fenomeno Zalone”: Pietro Valsecchi è uno dei maggiori produttori di cinema e serie tv in Italia. In questo video presenta il suo mestiere e ne racconta i lati meno conosciuti.
GUARDA SU YOUTUBE
Ricerca, documentazione e studio sono i capisaldi del suo mestiere: Massimo Cantini Parrini è l’inventore di alcuni degli abiti più belli visti sul grande schermo. È stato candidato agli Oscar nel 2021 e ha ricevuto numerosi premi per i suoi costumi: uno European Film Award, cinque David di Donatello, tre Nastri d’Argento, tre Ciak d’oro.
GUARDA SU YOUTUBE
Il percorso di un’attrice dagli anni della formazione ai film che hanno avuto un maggior impatto, gli aspetti più interessanti e quelli più ansiogeni di questo mestiere: Anna Foglietta, vincitrice di due Nastri d’argento e madrina della 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, racconta il suo lavoro.
GUARDA SU YOUTUBE
Farsi cogliere di sorpresa dai suoni, cercarli e seguirli: Maricetta Lombardo è tecnico del suono e si occupa, in particolare, del suono in presa diretta sul set. Ha studiato presso al Centro Sperimentale di Cinematografia e ha lavorato a Dogman, Pinocchio e alla serie Gomorra. Ha vinto due David di Donatello, quattro Nastri d’argento e un Ciak d’oro.
GUARDA SU YOUTUBE
Uno dei maggiori registi italiani di questi anni ci ha svelato cosa avrebbe voluto gli dicessero prima di cominciare a fare il suo lavoro e ci racconta il suo vissuto mentre sta girando un film e quando lo ha concluso. Daniele Luchetti ha vinto quattro David di Donatello, tre Globi d’oro e un Ciak d’oro, per i suoi film da regista e sceneggiatore.
GUARDA SU YOUTUBE
Qual è il modo migliore per imparare a fare lo sceneggiatore? Ce lo racconta Nicola Guaglianone, sceneggiatore di film come Lo chiamavano Jeeg Robot, Indivisibili, Freaks Out. Guaglianone ha vinto un David di Donatello, un Nastro d’argento, un Globo d’oro, un Ciak d’oro.
GUARDA SU YOUTUBE