ODE TO JOY
EUROPEAN CINEFEST SAN FRANCISCO
7 – 9 novembre
Istituto Italiano di Cultura San Francisco @INNOVIT, Alliance Française, Delancey St Screening Room
Organizzato dall’Ufficio dell’UE a San Francisco in collaborazione con i Consolati e gli Istituti Culturali Europei, il primo festival del cinema europeo di San Francisco, Ode to Joy: European CineFest San Francisco celebra la gioia del racconto e la diversità dell’Europa sul grande schermo: un viaggio cinematografico di tre giorni attraverso le culture, le lingue e le emozioni dell’Europa.
Evento aperto al pubblico su prenotazione.
PROGRAMMA
Venerdì 7 novembre | ore 17:30 | Istituto Italiano di Cultura, 710 Sansome St
DIAMANTI
Italia, 2024, 135 min
Regia: Ferzan Ozpetek
Cast: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa
In italiano con sottotitoli in inglese
Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.
Guarda il trailer
Sabato 8 novembre | ore 11:30 | Alliance Française, 1345 Bush St
BECOMING ASTRID
Svezia, 2018, 163 min
Regia: Pernille Fischer Christensen
Cast: Alba August, Maria Bonnevie, Trine Dyrholm
In svedese e danese con sottotitoli in inglese
Un documentario sulla vita di Astrid Lindgren, creatrice del personaggio Pippi Calzelunghe. Astrid affronta una serie di eventi per superare i problemi derivanti dalle sue umili origini. Inoltre, il ruolo delle donne nell’Europa tra le due guerre è raccontato attraverso la vita privata e professionale di una delle scrittrici svedesi più amate del XX secolo.
Guarda il trailer
Sabato 8 novembre | ore 14 | Alliance Française, 1345 Bush St
LES CHORISTES (I ragazzi del coro)
Francia, 2004, 97 min
Regia: Christophe Barratier
Cast: Gèrard Jugnot, François Berlèand, Kad Merad
In francese con sottotitoli in inglese
Les Choristes (I ragazzi del coro) racconta la storia di Clément Mathieu, un musicista disoccupato che diventa sorvegliante in un collegio per ragazzi difficili. Nonostante la severità del direttore, Mathieu decide di formare un coro con gli alunni e, grazie alla musica, riesce a cambiare le loro vite, offrendo loro speranza, fiducia e un nuovo senso di libertà.
Guarda il trailer
Sabato 8 novembre | ore 18:30 | Istituto Italiano di Cultura, 710 Sansome St
THE SOUTHERN CHRONICLES
Lituania, 2025, 121 min
Regia: Ignas Miskinis
Cast: Dziugas Grinys, Robertas Petraititis, Digna Kulionyte
In lituano con sottotitoli in inglese
The Southern Chronicles segue Rimants, un ragazzo più interessato a giocare a rugby, ascoltare musica e spacciare al mercato nero che a studiare, ma quando si innamora di Monika, la sua fede nell’amore e nel futuro viene messa alla prova.
Guarda il trailer
Domenica 9 novembre | ore 12 | Delancey St Screening Room, 600 The Embarcadero
FLOW – Un mondo da salvare
Lettonia, 2024, animazione, 85 min
Regia: Gints Zibaldoni
In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, una catastrofe — una grande inondazione — sconvolge la terra. Un gatto solitario, abituato all’indipendenza, viene travolto dalla furia delle acque e si ritrova a dover mettersi in salvo senza poter contare solo su se stesso.
Guarda il trailer
Domenica 9 novembre | ore 14 | Delancey St Screening Room, 600 The Embarcadero
TOVE
Finlandia, 2020, 103 min
Regia: Zaida Bergroth
Cast: Alma Poysti, Frista Kosonen, Shanti Roney
In svedese con sottotitoli in inglese
Tove racconta la vita dell’artista Tove Jansson, celebre creatrice dei Moomin. Ambientato nella Helsinki del dopoguerra, il film segue Tove mentre cerca la propria libertà artistica e personale, tra la passione per la pittura, la nascita dei suoi iconici personaggi e la complessa storia d’amore con la regista teatrale Vivica Bandler. È un ritratto intimo di una donna che lotta per affermare se stessa e la propria creatività in un mondo in trasformazione.
Guarda il trailer
Domenica 9 novembre | ore 16 | Delancey St Screening Room, 600 The Embarcadero
LISTEN TO THE LAND SPEAK: A JOURNEY OF RETURN
Irlanda, 2025, documentario, 27 min
Regia: Maurice O’Brien
Cast: Manchán Magan
Listen to the Land Speak mostra l’autore e documentarista irlandese Manchán Magan mentre rivela la profonda conoscenza e saggezza contenuta nei nostri paesaggi e miti. Il film si sviluppa dal Solstizio d’Inverno a Bealtaine, passando per la Reek Sunday fino a Samhain, esplorando come le storie e i miti legati ai fiumi, alle montagne e alle terre che ci circondano siano fondamentali per comprendere come ricostruire oggi il nostro rapporto con la natura. Ma diventa anche una storia inaspettatamente personale, quando Manchán si rende conto di avere una grave malattia che gli fa vedere questi siti e credenze antiche sotto una luce completamente nuova.
Domenica 9 novembre | ore 17:30 | Delancey St Screening Room, 600 The Embarcadero
ZWEI ZU EINS (Due a uno)
Germania, 2024, 120 min
Regia: Natja Brunckhorst
Cast: Sandra Hüller, Max Riemelt, Ronald Zehrfeld
In tedesco con sottotitoli in inglese
Ambientato nell’estate del 1990 nella ex Germania Est, pochi giorni prima della riunificazione, un gruppo di amici d’infanzia scopre un bunker pieno di marchi della DDR ormai prossimi a diventare carta straccia. Decidono di coinvolgere vicini e residenti del loro stabile per trasformare questa scoperta in un colpo audace: acquistare beni di consumo occidentali prima che la vecchia valuta perda ogni valore. Ma tra la nostalgia del socialismo e la frenesia del nuovo capitalismo, la fortuna inaspettata mette alla prova le loro amicizie, i valori e la capacità di adattarsi a un mondo che cambia in fretta.
Guarda il trailer
Domenica 9 novembre | ore 19:45 | Delancey St Screening Room, 600 The Embarcadero
I’M NOT EVERYTHING I WANT TO BE
Repubblica Ceca, 2024, documentario, 90 min
Regia: Klára Tasovská
Cast: Libuse Jarcovjakova
In ceco con sottotitoli in inglese
Il documentario ritrae la vita dell’artista fotografica ceca Libuše Jarcovjáková, la quale, sin da giovane, registra in migliaia di scatti e diari il suo viaggio attraverso la ricerca di libertà, identità e appartenenza in una Cecoslovacchia sotto regime. Attraverso immagini, autobiografia visiva e voce narrante, il film esplora i suoi anni nell’underground queer di Praga, il trasferimento a Berlino e Tokyo, fino al ritorno dopo la caduta del Muro: un’intima esplorazione dell’arte, del corpo, del desiderio e dell’essere se stessi.
Guarda il trailer