Carlo e Paolo Montarsolo non sono stati dei comuni fratelli, ma degli artisti che hanno fatto della loro vita un’opera d’arte. Nel corso della loro carriera si sono sostenuti a vicenda e, viaggiando in tutto il mondo, hanno spesso condiviso la scena. Il loro profondo legame ha fatto nascere in Federico, figlio di Carlo, l’idea di creare un evento che li commemorasse entrambi, come esempio di vita artistica e tributo all’arte.
Carlo Montarsolo (1922-2005), uno dei più produttivi esponenti dell’arte naturalistica astratta nel secondo dopoguerra italiano, è stato un enstusiasmente narratore dell’arte, spesso ospite degli Istituti Italiani di Cultura di tutto il mondo.
Paolo Montarsolo (1925-2006) è stato uno dei più importanti cantanti d’opera italiani, in particolare nel ruolo di basso buffo. Ha cantato per alcuni dei più famosi compositori e si è esibito molte volte all’Opera di San Francisco. Per molti anni ha anche insegnato al Merola Opera Program a San Francisco.
Un’idea di Federico Romanelli Montarsolo
Prodotto dall’Associazione Montarsolo
Scrittore: Alessandra Valente
Traduzione inglese e adattamento: Steve Siegelman
Baker Peeples, Piano (Narrator)
Eugene Brancoveanu, Baritono (Paolo)
Steve Siegelman (Carlo)
L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia ed il Merola Opera Program di San Francisco.
La mostra-evento è promossa dall’Associazione Montarsolo in collaborazione con il Merola Opera Program e con il patrocinio congiunto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Sponsor della mostra-evento: Italia Cargo e Tenuta di Tavignano.
Inaugurazione evento: martedì 22 maggio 2018 | 18.30
La mostra è visibile da martedì 22 maggio a mercoledì 6 giugno.
Ingresso libero | RSVP