Concerto e incontro col musicista
È l’unico chitarrista italiano a comparire in Pure emotions – Classical guitar love (uno dei più importanti progetti antologici ideati e pubblicati da Sony Classical Italia per la stagione autunno-inverno 2014-2015, che racchiude i brani dei chitarristi più virtuosi del catalogo Sony Classical, fra cui Andrés Segovia e Julian Bream): e qualcosa vorrà pur dire. Dopo il grande successo del concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma lo scorso dicembre, Roberto Fabbri torna con il Roberto Fabbri Solo Spring Tour, una serie di concerti tra Italia e Stati Uniti in cui il chitarrista romano presenterà i suoi più grandi successi. Alle date italiane seguirà un tour negli Usa che lo vedrà esibirsi al prestigioso Portland International Guitar Festival (15 e 17 maggio), all’Istituto italiano di cultura di San Francisco (19 maggio) e alla Oakland University (21 maggio).Biografia:
Roberto Fabbri è nato a Roma nel 1964. Concertista, compositore, autore e didatta, ha compiuto, con il massimo dei voti e la lode, gli studi chitarristici presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma.
Riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori esponenti della chitarra classica contemporanea, Fabbri alla carriera concertistica ha da sempre affiancato una notevole attività editoriale, collaborando con numerose case editrici (Anthropos, Berben, Playgame, EMR, Warner Bros, Carisch). Le sue oltre 30 pubblicazioni per chitarra sono tradotte in cinque lingue, compreso il cinese, e distribuite in tutto il mondo dalla prestigiosa casa editrice italiana Carisch. Tiene regolarmente concerti e masterclasses, insieme a prestigiosi nomi del panorama chitarristico internazionale, nei più importanti festival chitarristici e nelle più note sale concertistiche d’Europa, Stati Uniti, Sud America, Russia ed Asia. È testimonial ufficiale della prestigiosa liuteria Ramirez. Roberto Fabbri è anche il direttore artistico dell’Accademia “Novamusica & Arte” di Roma da lui fondata nel 1986, nonché del “Festival Internazionale della Chitarra Città di Fiuggi”. Gia’ docente presso il Conservatorio di Adria “A. Buzzolla” e il Conservatorio di musica “O. Respighi” di Latina, attualmente insegna chitarra classica presso l’istituto Musicale Pareggiato “Giulio Briccialdi” di Terni.
La più autorevole rivista americana di settore, Soundboard, ha scritto di Roberto Fabbri: “Egli è fiammeggiante e tecnicamente sorprendente, sicuramente un piacere per il pubblico. Le sue composizioni variano da quelle spudoratamente belle fino a quelle estremamente esuberanti ed infuocate, spesso con una sensibilità pop”.Prenotatevi qui per il concerto del 19 maggio all’IIC.