Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

WEEK OF ITALIAN LANGUAGE IN THE WORLD | CAMILLERI 100

logo_sett_linguaita 2

SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

Martedì 14 ottobre | ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura
710 Sansome St, San Francisco

CAMILLERI 100

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco è lieto di presentare l’autrice italiana Nadia Terranova in conversazione con Michael Subialka, professore associato di Letteratura comparata e Italiano presso l’Università della California, Davis.

Durante l’evento sarà proiettato un contributo videoregistrato di Steven Sartarelli, traduttore statunitense della serie Il Commissario Montalbano, in memoria del grande scrittore siciliano recentemente scomparso.

Evento aperto al pubblico su prenotazione.

In collaborazione con la Leonardo da Vinci Society San Francisco.

REGISTRATI QUI

NADIA TERRANOVA

Nata a Messina nel 1978, Nadia Terranova vive e lavora a Roma. Dopo la laurea in Filosofia a Messina e il dottorato a Catania, nel 2003 si trasferisce a Roma. Qui si dedica alla stesura del suo primo romanzo, Gli anni al contrario, pubblicato nel 2015 da Einaudi. Il romanzo è accolto positivamente da pubblico e critica vincendo numerosi premi, tra cui il Bagutta Opera Prima, il Premio Brancati, e l’americano The Bridge Book Award.

Nel 2012 è uscito Bruno. Il bambino che imparò a volare, ispirato alla vita dello scrittore Bruno Schulz col quale ha vinto il Premio Laura Orvieto e il Premio Napoli nella categoria Libri per bambini e per ragazzi.

Nella sua produzione letteraria la Terranova alterna romanzi classici a libri per ragazzi. Dopo la pubblicazione de Gli anni al contrario, sempre nel 2015 per Einaudi Ragazzi è uscito Le nuvole per terra (selezionato al Premio Bancarellino); mentre nel 2016 per Mondadori Ragazzi esce Casca il mondo (finalista ai premi nazionali di Letteratura per Ragazzi Premio Cento e Il Gigante delle Langhe).

Il 25 settembre del 2018, per Einaudi, è uscito il romanzo Addio fantasmi, che nel dicembre dello stesso anno viene inserito tra i migliori dieci libri del 2018 nella classifica di qualità della rivista culturale La Lettura (inserto domenicale del Corriere della Sera). Il romanzo è stato nella cinquina finale del Premio Strega 2019. Sempre con Addio Fantasmi ha vinto la settima edizione del Premio Letterario Nazionale Subiaco Città del Libro, la 25ª edizione del Premio Alassio Centolibri, la 41ª edizione del Premio “Città di Penne-Mosca-America” e la 33ª edizione del Premio Martoglio.

Nel marzo 2019 esce Omero è stato qui(Bompiani Ragazzi), con le illustrazioni di Vanna Vinci. Il libro è tra i 12 finalisti per la quinta edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Sempre nel 2019 cura la traduzione di Lettera all’insegnante di mio figlio di Abraham Lincoln (Einaudi Ragazzi) e scrive l’introduzione di Company Parade di Margaret Storm Jameson (Fazi Editore). A novembre dello stesso anno esce il suo primo saggio Un’idea di infanzia. Libri, bambini e altra letteratura per la casa editrice Italo Svevo.

A maggio 2020 per Giulio Perrone Editore, esce la raccolta di racconti Come una storia d’amore, che a giugno dello stesso anno è tra le opere candidate alla 91ª edizione del Premio Viareggio, nella sezione dedicata alla Narrativa.

A novembre 2020, esce Aladino e la lampada magica (Orecchio Acerbo), con le illustrazioni di Lorenzo Mattotti. Sempre nel 2020, a dicembre, esce Non sono mai stata via. Vita in esilio di Maria Zambrano (Rueballu).

Nel 2022 vince con Trema la notte la XXI edizione del Premio letterario nazionale Elio Vittorini.

MICHAEL SUBIALKA

Prima di entrare a far parte della facoltà dell’UC Davis, Michael Subialka ha insegnato all’Università di Oxford, dove è stato Powys Roberts Research Fellow in Letteratura Europea presso lo St Hugh’s College, e Visiting Assistant Professor nel Programma di Culture, Civiltà e Idee presso la Bilkent University di Ankara, in Turchia. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Comitato per il Pensiero Sociale e il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Chicago.

Il suo lavoro si concentra sulla ricca interazione tra letteratura e filosofia: come la filosofia informa e plasma la letteratura e come la forma letteraria a sua volta plasma la filosofia. Il suo approccio a questi argomenti consiste nell’esplorare la loro reciproca interazione e nell’interrogarsi su come tale interazione plasma il modo in cui immaginiamo noi stessi, sia come individui che come società.

Subialka si occupa anche di studi sulla performance e sul cinema moderni, concentrandosi in particolare sul periodo delle avanguardie italiane di inizio Novecento e con un interesse per la teoria critica che risponde a quel periodo. La sua ricerca in questo ambito è abbinata a un coinvolgimento pratico nel teatro. Ad Oxford, ha co-diretto due opere teatrali italiane, Serata Futurista! e Fiabe Italiane. Durante gli studi all’Università di Notre Dame, ha anche recitato in teatro in lingua straniera in opere di scrittori come Dario Fo.

Ha pubblicato saggi su pensatori e scrittori italiani del Rinascimento e del Barocco, tra cui Tommaso Campanella e Lucrezia Marinella. La sua ricerca si concentra sulla teoria e la pratica della traduzione, che Subialka insegna anche in aula, e abbraccia testi sia letterari che filosofici.

Il suo ultimo progetto collaborativo è un’impresa condivisa con la co-curatrice Lisa Sarti: un’edizione digitale della raccolta completa di 245 racconti di Luigi Pirandello, Novelle per un anno. Questa edizione digitale sarà la prima traduzione completa in assoluto dei racconti di Pirandello in inglese, rendendoli disponibili a lettori e studiosi con un nuovo apparato editoriale. Il progetto è in corso, ma decine di storie sono già online: Stories for a Year.