Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La fondazione della città etrusca, l’esempio di Bologna

Conversazione sugli elementi dello sviluppo della città etrusca, poi romana. La ricostituzione urbana medievale, alcuni accenni alla Bologna di oggi.

“La fondazione e lo sviluppo della città etrusca, poi romana e medievale, con l’esempio di Bologna. L’organizzazione dello spazio urbano, la specializzazione dei servizi, la difesa, l’agricoltura, la produzione e i commerci si reggono su un fondamento: la sacralità del luogo. L’aspetto ideologico che sostiene ogni organizzazione urbana “ab origine”. Questo aspetto religioso diventa norma per i romani, “tradizione” non religiosa, ma giuridica e vincolante. Anche nel medioevo si ritrovano elementi sacrali nella costituzione urbana, attorno alla chiesa”.

Massimo Maracci, direttore della scuola Cultura Italiana di Bologna, sarà affiancato da Lisa Pieraccini, docente di tudi Classici presso University of California, Berkeley, e da Mary Tolaro Noyes, autrice del libro “Bologna Reflections: An Uncommon Guide”, che effettuerà un intervento sulla sacralità della città medievale.

La presentazione sarà seguita da un assaggio di specialità gastronomiche e vini emiliani, offerto da Cultura Italiana.

In collaborazione con Cultura Italiana, il Comune di Bologna, e l’Istituto Italiano Scuola di San Francisco.

Giovedì, 25 maggio – 18:30

Ingresso libero

Per prenotare, fare click qui

c i esecutivi cultura italiana colori    citybrand bologna cultura col        comunedibologna emblema bn     iis new logo

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Cultura Italiana, Comune di Bologna