Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XX Settimana della lingua italiana | Fumetti nei musei – in tour

XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana

Fumetti nei musei è un progetto ideato e curato dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, in collaborazione con Coconino Press – Fandango, e pensato per i bambini e i ragazzi che partecipano ai laboratori museali.

Il progetto è stato inserito dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale tra le iniziative di promozione culturale italiano nell’ambito della XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata a L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti.

Per l’occasione, una serie di webinar, interviste e contenuti speciali illustreranno il mondo e i mestieri del Fumetto per raccontare come fumettisti, editor, colorist e tutte le professioni della nona arte si confrontano con la lingua italiana.

 

WEBINAR


Madrid

20 ottobre 2020 ore 12 locali – RSVP e maggiori informazioni

Una conversazione tra la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Marialuisa Pappalardo e il Direttore del Museo del Prado José Manuel Matilla, le fumettiste ZUZU e LorenaCanottiere, il Direttore Generale Musei e Direttore della Sovrintendenza di Pompei Massimo Osanna e la Direttrice dell’Istituto Centrale per la Grafica Maria Cristina Misiti.

 


San Paolo

21 ottobre 2020 ore 16 locali – RSVP e maggiori informazioni

In live streaming si parlerà di fumetti e lingua italiana! Insieme al Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Michele Gialdroni, ci saranno:
il fumettista ALTAN, la docente e fumettista Sara Colaone e il Direttore del Museo Archeolgico di Napoli Paolo Giulierini.


Abu Dhabi

22 ottobre 2020 – RSVP e maggiori informazioni

La Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Ida Zilio Grandi, parlerà in live streaming con la Direttrice della Galleria dell’Accademia Cecilie
Hollberg, il fumettista e Direttore Editoriale Ratigher, l’illustratore Antonio Pronostico e il regista e fumettista Fulvio Risuleo.


New York

23 ottobre 2020 ore 13 – RSVP e maggiori informazioni

Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Paolo Barlera, parlerà di fumetti e lingua italiana in compagnia del fumettista Paolo Bacilieri,
dell’editor Luca Baldazzi e del Direttore della Pinacoteca di Brera James M. Bradburne.

Tokyo

24 ottobre 2020 – RSVP e maggiori informazioni

Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Paolo Calvetti, parlerà di fumetti e lingua italiana in compagnia del fumettista e designer
LRNZ, del docente e traduttore Paolo La Marca e della Direttrice della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea Cristiana Collu.

 

 

video 01 Ep. 1 / L’ALFABETO DELL’INFANZIA

Interviste a: ALTAN e Mariachiara Di Giorgio

ALTAN e Mariachiara Di Giorgio ricostruiscono i loro mondi a pois
e ad acquerelli a partire dai bozzetti per arrivare all’immagine finale,
nata, sempre e comunque, dal bambino che è in loro.

video 02 Ep. 2 / LA GRAMMATICA DELLE IMMAGINI

Interviste a: Antonio Pronostico e Luca Baldazzi

Antonio Pronostico e Luca Baldazzi raccontano tutto ciò che c’è tra
una vignetta e l’altra e le tecniche dell’illustrazione.

video 03 Ep. 3 / LA REALTÀ A FUMETTI

Interviste a: Paolo Bacilieri e Sara Colaone

Paolo Bacilieri e Sara Colaone raccontano come la realtà sia una parte
essenziale del loro lavoro e come, nove volte su dieci, superi la fantasia.

video 04 Ep. 4 / DISEGNARE NEOLOGISMI

Interviste a: LRNZ e Paolo La Marca

LRNZ e Paolo La Marca raccontano come le onomatopee diventino
anche verbi e come, grazie al fumetto, si possa dare nome proprio
a un’idea visiva inventando nuove parole.

video 05 Ep. 5 / SESTO SENSO E NONA ARTE

Interviste a: ZUZU e Ratigher

ZUZU e Ratigher raccontano come non ci sia un solo modo di fare fumetti.
Sono lo stile personale, le tecniche rudimentali, i tic e le sensazioni a
guidare i fumettisti.

video 06 Ep. 6 / SCRIVERE A FUMETTI

Interviste a: Marco Taddei e Gud

Marco Taddei e Gud raccontano come per fare fumetti non sia indispensabile
saper disegnare bene. Bisogna saper raccontare in modo sintetico,
cogliendo pose e parole giuste.

video 07 Ep. 7 / I COLORI DELLE EMOZIONI

Interviste a: Lorena Canottiere e Claudia Palescandolo

Lorena Canottiere e Claudia Palescandolo raccontano come le atmosfere,
i colori, la gestione delle luci e le differenze tecniche siano strumenti
fondamentali nelle mani di fumettiste e fumettisti.