Dal 16 al 20 settembre avrà luogo la ventunesima edizione di Pordenonelegge, uno dei maggiori festival letterari nazionali.
Tra Pordenone e provincia, il festival accoglierà circa 250 autori nell’arco di oltre 120 incontri. Riferimento primario per le anteprime e le novita’ editoriali d’autunno, la manifestazione annovera in calendario una trentina di novita’ fra romanzi e saggi di autori italiani e internazionali.
In considerazione dell’emergenza sanitaria, quest’anno oltre 60 eventi del festival verranno trasmessi in streaming (in diretta o registrati). Il palinsesto sarà trasmesso sulla pagina dedicata del sito pordenonelegge.it/tv.
Mercoledì 16 settembre
10:00 DIRETTA
Spazio San Giorgio
Una questione finale. La poesia e Auschwitz
Incontro con Alberto Bertoni
11:00 DIRETTA
Capitol
Le 10 mappe che spiegano il mondo
Incontro con Tim Marshall
16:00 DIRETTA
Capitol
La terra che scompare
Incontro con Julia Phillips (in collegamento). Presenta Antonella Silvestrini
17:00 DIRETTA
Spazio San Giorgio
Vento di terra
Incontro con Paolo Rumiz (in collegamento) e con Angelo Floramo
18:30 DIRETTA E IN REPLICA GIOVEDI 17 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00
Teatro Verdi
Fratellanza
Inaugurazione ufficiale di pordenonelegge con Massimo Recalcati
20:00 DIFFERITA DI MERCOLEDì 16 ORE 11.30
Spazio Gabelli
Da Moravia a oggi. I racconti di Alberto Moravia, che hanno ottenuto lo scandalo e lo Strega, invitano a un confronto (letterario e non) tra la Roma di ieri e quella di oggi.
Incontro con Maria Ida Gaeta, Lorenzo Pavolini e Yari Selvetella. Modera Gian Mario Villalta
21:00 DIRETTA
Capitol
Breviario per un confuso presente
Incontro con Corrado Augias
Giovedì 17 settembre
ORE 10.00 REPLICA DI MERCOLEDÌ 16 ORE 18.30
Teatro Verdi
Fratellanza
Inaugurazione ufficiale di pordenonelegge con Massimo Recalcati
11:00 DIRETTA
Capitol
Giulio fa cose
Incontro con Paola Deffendi, Claudio Regeni e Alessandra Ballerini
16:00 DIFFERITA DI GIOVEDI 17 ORE 12.00
Spazio Gabelli
Il vento contro. Quando guardi oltre, tutto è possibile
Incontro con Daniele Cassioli. Intervista di Marianna Maiorino
17:00 DIRETTA
Capitol
Atlante dei conflitti nel mondo
Incontro con Maurizio Molinari
18:00 DIRETTA
Spazio San Giorgio
Xi Jinping Vs Trump: la nuova Guerra Fredda
Incontro con Gennaro Sangiuliano
19:00 DIFFERITA DI GIOVEDI 17 SETTEMBRE ORE 15:30
Spazio San Giorgio
La nostra salute a tavola. La dieta mediterranea tra gusto, scienza e benessere
Incontro con Marco Bianchi
20:00 DIRETTA
Capitol
Guarire nel silenzio. Nuovi versi e poesie scelte
Incontro con Adam Zagajewski (in collegamento)
21:00 DIRETTA
Spazio San Giorgio
Il mantello
Incontro con Marcela Serrano (in collegamento)
Venerdì 18 settembre 10:00 DIRETTA
Spazio San Giorgio
Il bel viaggio (a scuola, con la letteratura)
Con Roberto Carnero e Piero Dorfles
11:00 DIRETTA
Capitol
Il mondo secondo la fisica
Incontro con Jim Al Khalili (in collegamento)
16:00 DIRETTA
Capitol
Il diritto e l’eccezione. Stress economico e rispetto delle norme in tempi di emergenza
Incontro con Gian Carlo Caselli (in collegamento)
17:00 DIFFERITA DI VENERDI’ 18 SETTEMBRE ORE 15.00
Spazio San Giorgio
Il mistero dell’Erebus
Incontro con Michael Palin (in collegamento)
18:00 DIRETTA
Spazio San Giorgio
L’albero intricato
Incontro con David Quammen (in collegamento)
19:00 DIRETTA
Capitol
Oriente e Occidente. Massa e individuo
Incontro con Federico Rampini (in collegamento)
20:00 DIFFERITA DI VENERDI’ 18 SETTEMBRE ORE 18.00
Spazio Gabelli
Animali pensanti
Con Andrea Moro e Giorgio Vallortigara
21:00 DIRETTA
Teatro Verdi
Il tempo nell’arte, il tempo dell’arte
Con Flavio Caroli e Maurizio Cucchi
Sabato 19 settembre
10:00 DIRETTA
Spazio San Giorgio
Il secolo dei giganti: Il fermaglio di perla
Incontro con Antonio Forcellino
11:00 DIRETTA
Capitol
Il coltellino svizzero. 70 strumenti per comunicare in un mondo che cambia
Incontro con Annamaria Testa
16:00 DIRETTA
Capitol
Le gratitudini
Incontro con Delphine De Vigan (in collegamento)
17:00 DIFFERITA DI SABATO 19 SETTEMBRE ALLE ORE 11.30
Piazza San Marco
50 motivi per essere italiani
Incontro con Beppe Severgnini
18:00 DIRETTA
Teatro Verdi
La storia in un romanzo
Consegna ufficiale dell’omaggio “La storia in un romanzo” Crédit Agricole FriulAdria a Olga Tokarczuk.
Seguirà l’incontro con l’autrice, intervistata da Wlodek Goldkorn
19:00 DIFFERITA DI SABATO 19 SETTEMBRE ORE 16.30
Piazza San Marco
Della gentilezza e del coraggio
Incontro con Gianrico Carofiglio
20:00 DIFFERITA DI SABATO 19 SETTEMBRE ORE 18.00
Spazio Gabelli
Il mercato del consenso. Come ho creato e poi distrutto Cambridge Analytica
Incontro con Christopher Wylie
21:00 DIRETTA
Spazio San Giorgio
Popolo, potere e profitti: Un capitalismo progressista in un’epoca di malcontento
Incontro con Joseph Stiglitz (in collegamento)
11:00 DIRETTA
Spazio San Giorgio
Premio Friuli Venezia Giulia Il racconto dei luoghi e del tempo
Alla presenza delle Autorità, dei componenti della giuria Gian Mario Villalta e Paolo Maurensig, del Vincitore del Premio
12:00 DIFFERITA DI DOMENICA 20 SETTEMBRE ORE 10.3O
Spazio Gabelli
Una grande storia d’amore
Incontro con Susanna Tamaro
16:00 DIRETTA
Capitol
Proprio come te
Incontro con Nick Hornby (in collegamento)
17:00 DIFFERITA DI SABATO 19 SETTEMBRE ORE 21.00
Teatro Verdi
Il mio valzer con papà
Incontro con Rita Dalla Chiesa
18:00 DIRETTA
Teatro Verdi
La mia Europa a piccoli passi
Incontro con Philippe Daverio
19:00 DIRETTA
Capitol
M. L’uomo della provvidenza
Incontro con Antonio Scurati. Presenta Luca Mastrantonio
20:00 DIFFERITA DI DOMENICA 20 SETTEMBRE ORE 16.30
Piazza San Marco
A riveder le stelle. Dante il poeta che inventò l’Italia
Incontro con Aldo Cazzullo
21:00 DIFFERITA DI DOMENICA 20 SETTEMBRE ORE 18.00
Spazio Galvani
Contagio e comunità
Incontro con Donatella Di Cesare e Paolo Giordano
Lunedì 21 settembre
18:00 REGISTRATO DI MERCOLEDÌ 16 SETTEMBRE ORE 21.00
Spazio Gabelli
Il caminante
Incontro con Andrea Spinelli
20:00 REGISTRATO DI GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE ORE 11.30
Spazio Galvani
Nicola Grassi, un pittore da scoprire (e prossimamente da vedere)
Con Caterina Furlan e Enrico Lucchese
Martedì 22 settembre
18:00 REGISTRATO DI GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE ORE 15.00
Spazio Galvani
Fiore di roccia
Incontro con Ilaria Tuti
20:00 REGISTRATO DI GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE ORE 15.30
Spazio Gabelli
La credibilità politica: Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale
Incontro con Guido Gili e Massimiliano Panarari. Modera Paolo Possamai
Mercoledì 23 settembre
20:00 REGISTRATO DI GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE ORE 18.30
Spazio Gabelli
Noi e la patria
Incontro con Paolo Di Stefano e Filippo La Porta
Giovedì 24 settembre
18:00 REGISTRATO DI GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE ORE 21.00
Spazio Gabelli
La matematica è politica
Incontro con Chiara Valerio
20:00 REGISTRATO DI GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE ORE 21.30
Spazio Galvani
La signora del martedì
Incontro con Massimo Carlotto. Presenta Luca Crovi
Venerdì 25 settembre
18:00 REGISTRATO DI VENERDÌ 18 SETTEMBRE ORE 15.00
Spazio Galvani
Il racconto dopo il Novecento: tra l’epifania del quotidiano e l’enigma della coscienza.
Incontro Gabriele Pedullà e Francesco Piccolo
20:00 REGISTRATO DI VENERDÌ 18 SETTEMBRE ORE 15.30
Spazio Gabelli
Il giallo come racconto di una società
Incontro con Tullio Avoledo e Luca Crovi
Sabato 26 settembre
18:00 REGISTRATO DI VENERDÌ 18 SETTEMBRE ORE 18.30
Spazio Galvani
Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina
Incontro con Alessandro Aresu e Zeno D’Agostino
20:00 REGISTRATO DI VENERDÌ 18 SETTEMBRE ORE 21.00
Spazio Gabelli
Cesare Maestri, l’uomo ragno dei monti
Con Enrico Brizzi e Lorenzo Carpané
Domenica 27 settembre
18:00 REGISTRATO DI VENERDÌ 18 SETTEMBRE ORE 21.30
Spazio Galvani
Momenti trascurabili vol. 3
Incontro con Francesco Piccolo
20:00 REGISTRATO DI SABATO 19 SETTEMBRE ORE 10.00
Spazio Gabelli
Il pesce che vola. Storia di un’azienda che naviga controcorrente: Cgn (e del suo fondatore Giancarlo Broggian)
Incontro con Alessandro Zaltron e Giancarlo Broggian
Lunedì 28 settembre
18:00 REGISTRATO DI SABATO 19 SETTEMBRE ORE 11.00
Spazio Galvani
Alfredo Reichlin: uno sguardo attraverso il tempo
Con Massimo Bray e Mariuccia Salvati
20:00 REGISTRATO DI SABATO 19 SETTEMBRE ORE 15.00
Spazio Gabelli
Crimine senza confini
Incontro con Veit Heinichen e Alessandro Perissinotto
Martedì 29 settembre
18:00 REGISTRATO DI SABATO 19 SETTEMBRE ORE 15.00
Spazio San Giorgio
Le velocità dei cuori
Incontro con Matteo Bussola e Enrico Galiano
20:00 REGISTRATO DI SABATO 19 SETTEMBRE ORE 15.00
Spazio Galvani
L’impresa come sistema vivente, per creare valore e proteggere il futuro
Con Massimo Mercati
Mercoledì 30 settembre
18:00 REGISTRATO DI SABATO 19 SETTEMBRE ORE 19.00
Capitol
Nessuno è come qualcun altro
Incontro con Amy Hempel (in collegamento)
20:00 REGISTRATO DI SABATO 19 SETTEMBRE ORE 21.00
Spazio Gabelli
Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica
Incontro con Luciano Floridi
Giovedì 1 ottobre
18:00 REGISTRATO DI DOMENICA 20 SETTEMBRE ORE 11.00
Capitol
Saki. Animali parlanti e altre creature. Tre Racconti concertanti
Di e con Carlo Galante. In Prima esecuzione assoluta, con l’AltreVoci Ensemble e la direzione di Eddi De Nadai
20:00 REGISTRATO DI DOMENICA 20 SETTEMBRE ORE 11.00
Spazio Galvani
Castelli friulani
Incontro Marco Salvador e Matteo Salvador
Presenta Giovanni Santarossa
Venerdì 2 ottobre
18:00 REGISTRATO DI DOMENICA 20 SETTEMBRE ORE 15.00
Spazio Gabelli
Crocevia Lacan
Con Mario Colucci, Pier Aldo Rovatti e Francesco Stoppa
Sabato 3 ottobre
18:00 REGISTRATO DI DOMENICA 20 SETTEMBRE ORE 15.30
Spazio San Giorgio
L’alta pasticceria per tutti
Incontro con Damiano Carrara
20:00 REGISTRATO DI DOMENICA 20 SETTEMBRE ORE 18.00
Spazio Galvani
Le storie del legno e della pietra
Incontro con Mauro Corona
Domenica 4 ottobre
18:00 REGISTRATO DI DOMENICA 20 SETTEMBRE ORE 18.00
Spazio San Giorgio
Le parole valgono
Con Valeria Della Valle e Giuseppe Patota. Presenta Anna Vallerugo
20:00 REGISTRATO DI DOMENICA 20 SETTEMBRE ORE 19.00
Spazio Gabelli
E poi?
Con Andrea Segrè, Ilaria Pertot e Gian Mario Villalta
Lunedì 5 ottobre
18:00 REGISTRATO DI SABATO 19 SETTEMBRE ORE 21.00
PalaPAFF!
Lockdown Chronicles – Testimonianze sul Coronavirus dalla quarantena di 100 fumettisti italiani
21:00 REGISTRATO DI DOMENICA 20 SETTEMBRE ORE 21.00
PalaPAFF!
Cinque Allegri Ragazzi Morti – Il Ritorno
Incontro con Davide Toffolo. Presenta Giulio De Vita