Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Premi alla traduzione

BANDI SCADUTI

_____________________________________________

CONTRIBUTI E PREMI MAECI PER LA TRADUZIONE

Premi e Contributi alle traduzioni di opere letterarie e scientifiche (anche su supporto digitale) e alla produzione, doppiaggio o sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive – BANDO 2024

È stato pubblicato il bando relativo alle domande di Premi e Contributi per la divulgazione del libro italiano attraverso la traduzione in lingua straniera di opere letterarie e scientifiche (anche su supporto digitale) e per la  produzionedoppiaggio e sotto-titolatura di cortometraggilungometraggi e serie televisive, per l’esercizio finanziario 2024.

TIPOLOGIA DI INCENTIVI:

Editori, traduttori, imprese di produzione/distribuzione/doppiaggio/sotto-titolatura, istituzioni culturali, agenti e agenzie letterarie possono presentare domanda per due tipologie di incentivo:

Contributi

  • incentivo alla traduzione in lingua straniera e divulgazione a mezzo pubblicazione (anche in formato e-book) di opere letterarie e scientifiche italiane, la cui pubblicazione sia prevista dopo l’1 agosto 2024;
  • incentivo alla produzione, doppiaggio o sotto-titolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e di serie televisive che saranno realizzati dopo l’1 agosto 2024.

Premi

  • premio alla traduzione di opere italiane (anche in formato e-book) – compresi cortometraggi, lungometraggi e serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa – che siano state divulgate, tradotte, prodotte, doppiate, sottotitolate in data non antecedente all’1 gennaio 2024.

MODALITÀ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE:

Le domande dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente l’apposito MODULO, in italiano o in inglese.

Le richieste complete di tutti i documenti elencati nel bando dovranno essere inviate all’indirizzo dir.iicsanfrancisco@esteri.it con oggetto “Premi traduzioni bando 2024” entro il 14 aprile 2024.

INAMMISSIBILITÀ:

Non sono ammesse richieste di contributi per opere già pubblicate, diffuse, tradotte o doppiate alla data di presentazione della domanda e per opere la cui pubblicazione sia prevista in data antecedente all’1 agosto 2024, ossia pubblicate prima dei tempi utili al completamento delle procedure di assegnazione del beneficio da parte di questo Ministero.

Non sono ammissibili domande che richiedano un contributo pari o maggiore al costo del progetto.

Il contributo MAECI non dovrà essere elemento vincolante ai fini della traduzione, divulgazione, produzione, pubblicazione, doppiaggio e sotto-titolatura dell’opera.

Non verranno considerate ammissibili domande che siano già state oggetto di contributi da parte di altre istituzioni italiane.

 

– Bando Premi e Contributi 2024 IT

– Bando Premi e Contributi 2024 ENG

– Modulo di domanda in inglese e italiano

 

Per ulteriori informazioni consultare:

https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cultura/sostegno-alleditoria/promozionelibroitaliano/

 

_____________________________________________

Contributi per missioni di studio e ricerca 2023

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sostiene e incentiva lo svolgimento di missioni all’estero e in Italia, da parte, rispettivamente, di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani e stranieri.

Obiettivo principale del finanziamento è favorire lo sviluppo di partenariati strategici, progetti culturali e scientifici fra istituzioni straniere e italiane nel medio e nel lungo periodo.

A chi si rivolge 

Possono richiedere un contributo per lo svolgimento di missioni:

  • Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali stranieri invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca. Il contributo economico per la copertura parziale delle spese di soggiorno viene erogato in forma forfettaria (per un importo massimo erogabile di 906 euro pari alla copertura di 8 giorni di attività in Italia).
  • Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca. Il contributo economico viene erogato esclusivamente per la copertura parziale (nella misura dell’80%) delle spese di viaggio.

Come chiedere il contributo

Gli interessati possono presentare le domande di contributo, redatte secondo lo schema allegato e complete della documentazione richiesta, all’Istituto Italiano di Cultura o, in assenza di questo, alla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competenti per territorio nel Paese di svolgimento della missione.

I contributi saranno erogati a seguito della valutazione effettuata dalle Sedi estere e dagli uffici centrali competenti, in base ai seguenti criteri:

  • curriculum del richiedente;
  • possibili ricadute di medio e lungo termine della missione in termini di sviluppo di progetti culturali o scientifici e partenariati fra istituzioni italiane e straniere;
  • prestigio delle istituzioni culturali coinvolte;
  • principio di rotazione fra i beneficiari dei contributi;
  • conformità della missione alle priorità geografiche e tematiche individuate dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale;
  • esistenza di un programma esecutivo di cooperazione culturale in vigore fra l’Italia e il Paese di residenza del richiedente (nel caso di beneficiario straniero) o con il Paese di destinazione del richiedente (nel caso di beneficiario italiano).

Informazioni e scadenze

I moduli per presentare domanda di contributo sono disponibili in allegato. Le missioni dovranno concludersi entro e non oltre il 14 novembre 2023, data limite in cui i candidati dovranno trasmettere la documentazione alle Sedi all’estero.

Per maggiori informazioni, si raccomanda di prendere contatto con l’Istituto Italiano di Cultura o, in assenza di questo, con la Rappresentanza diplomatico-consolare italiana, competenti per territorio nel Paese di svolgimento della missione (nel caso di beneficiario italiano) o nel Paese di residenza del richiedente (nel caso di beneficiario straniero).

Il pagamento del contributo avverrà a missione ultimata previa consegna della documentazione necessaria.

In particolare, i beneficiari italiani riceveranno l’importo della borsa direttamente dall’Ufficio III della DGDP del MAECI mentre i beneficiari stranieri riceveranno il contributo per il tramite della Sede all’estero.

 

_____________________________________________

Contributi per la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero

Indicazioni operative per la presentazione delle richieste di contributi offerti dal Ministero degli Affari Esteri e delle Cooperazione internazionale finalizzati alla promozione della lingua e della cultura italiana.

0. Contributi per missioni di studio o ricerca

Opportunità per: ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani o stranieri

Obiettivo principale del finanziamento è favorire lo sviluppo di partenariati strategici, progetti culturali e scientifici fra istituzioni straniere e italiane nel medio e nel lungo periodo. Possono richiedere un contributo per lo svolgimento di missioni:

Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali stranieri invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca.

Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca.

Condizione essenziale per accedere al programma è la presenza di un invito ufficiale da parte di una istituzione universitaria o culturale italiana al singolo candidato straniero o, viceversa, l’invito di una istituzione culturale straniera al candidato italiano. I beneficiari del contributo dovranno inviare all’Istituto, entro 30 giorni dal termine della missione, una relazione sull’attività svolta.

1. Procedura per richiedenti stranieri

2. Procedura per richiedenti italiani