Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Contatti

Istituto Italiano di Cultura di San Francisco
710 Sansome Street
San Francisco, CA 94111
Tel. +1 (415) 788-7142
(come raggiungerci)

Per informazioni sugli eventi offerti dall’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, si invita a consultare il calendario degli eventi sul sito, e-newsletter e canali social, e a registrarsi a corsi, eventi e webinar.

Si ringrazia il pubblico per il continuo supporto e il vivo interesse verso le attività dell’Istituto.

contact.sanfrancisco@esteri.it

Nel 2023, l’Istituto sarà chiuso nei seguenti giorni festivi:

giorno data festività
domenica 1 gennaio Capodanno
lunedì 16 gennaio Martin Luther King’s Day
lunedì 10 aprile Lunedì dell’Angelo
lunedì 29 maggio Memorial Day
venerdì 2 giugno Festa della Repubblica
martedì 4 luglio Independence Day
lunedì 4 settembre Labor Day
lunedì 9 ottobre Columbus Day
giovedì 23 novembre Thanksgiving
lunedì 25 dicembre Natale
martedì 26 dicembre Santo Stefano
Approfondimenti
  • PROPOSTE CULTURALI
    Per sottoporre un progetto o una proposta culturale, si prega di inviare soltanto una sintetica descrizione con una scheda tecnico-finanziaria all'indirizzo email contact.sanfrancisco@esteri.it. Si prega di non inviare allegati superiori ai 10 mb, in quanto verranno automaticamente respinti dal server per ragioni di sicurezza. In caso di allegati voluminosi, si consiglia di includere nel proprio messaggio un collegamento ad una cartella di condivisione file. Ogni proposta ricevuta verrà attentamente valutata. Tuttavia, dato l’elevato numero di richieste, l’Istituto ricontatterà solo qualora le proposte possano essere prese in considerazione per eventuali collaborazioni.

    LAVORARE ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI SAN FRANCISCO
    L'Istituti Italiani di Cultura assumono personale unicamente tramite selezione o concorso pubblico autorizzato dal Ministero degli Affari Esteri. Troverete gli avvisi pubblici di assunzione  alla sezione Notizie.

    EFFETTUARE UN TIROCINIO ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI SAN FRANCISCO
    L’ Istituto Italiano di Cultura di San Francisco aderisce al programma di tirocini curriculari di durata trimestrale presso le sedi all’estero stipulato in base alla Convenzione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il MIUR e la Fondazione CRUI. L’IIC San Francisco non organizza tircini in proprio, non aderisce ad altri programmi né accetta candidature spontanee.
    La Fondazione CRUI cura il processo di preselezione dei tirocinanti d’intesa con le Università e pubblica regolarmente i bandi trimestrali (www.fondazionecrui.it).
    I tirocini presso l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco sono estesi agli studenti che frequentano tutti i corsi di laurea magistrale o a ciclo unico. La conoscenza a livello B2/C1 della lingua inglese è uno dei requisiti richiesti.

     

    INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679, art. 13)
    Il trattamento dei dati personali chiesti per la registrazione come utente presso l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco sarà improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche.

    A tal fine, si forniscono le seguenti informazioni:

    1. Il titolare del trattamento è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) della Repubblica italiana il quale opera, nel caso specifico, per il tramite dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco (710 Sansome St, 415 788-7142, contact.sanfrancisco@esteri.it, iic.sanfrancisco@cert.esteri.it).

    2. Per eventuali quesiti o reclami, l’interessato può contattare il Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) del MAECI (indirizzo postale: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Piazzale della Farnesina 1, 00135 ROMA, telefono: 0039 06 36911 (centralino), mail: rpd@esteri.it; pec: rpd@cert.esteri.it).

    3. I dati personali raccolti saranno inseriti in una banca dati utilizzata per le seguenti finalità: inviti agli eventi culturali organizzati dall’IIC, diffusione di un notiziario culturale, promozione dei corsi di lingua italiana, utilizzo della biblioteca, ecc.).

    4. Il trattamento dei dati immessi nella banca dati è basato sul consenso. L’eventuale rifiuto al conferimento dei dati non consentirà all’interessato di accedere al servizio.

    5. Il trattamento dei dati, svolto da personale appositamente incaricato dell’IIC sarà effettuato in modalità mista.

    6. I dati forniti dall’interessato in fase di registrazione saranno trattati solo dal titolare e non saranno diramati a soggetti terzi.

    7. Ogni cinque anni dalla registrazione o dal suo rinnovo, l’Istituto chiederà agli utenti conferma telematica del loro interesse al servizio e provvederà a cancellare i dati personali di coloro che non dovessero fornirla, per mancata risposta o per diniego espresso.

    8. L’interessato può chiedere l’accesso ai propri dati personali e la loro rettifica. Fatte salve le conseguenze sull’accesso al servizio, egli può altresì chiedere la cancellazione di tali dati, nonché la limitazione del trattamento o l’opposizione al loro trattamento. In questi casi, l’interessato dovrà presentare apposita richiesta all’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, informando per conoscenza l’RPD del MAECI.

    9. Se ritiene che i suoi diritti siano stati violati, l’interessato può presentare un reclamo all’RPD del MAECI (e/o all’RPD del Responsabile del trattamento). In alternativa, può rivolgersi al Garante italiano per la Protezione dei Dati personali (Piazza di Montecitorio 121, 00186 ROMA, tel. 0039-06696771 (centralino), mail: garante@gpdp.it, pec: protocollo@pec.gpdp.it).