Vado Verso Dove Vengo
AGGIORNAMENTO: I cineasti NON saranno presenti alla Italian American Heritage Foundation per la proiezione, ma saranno disponibili tramite Skype per la discussione post-proiezione. Vi ringraziamo per la vostra comprensione. Maggiori informazioni: Il Center for Disease Control (CDC) ha specificato che tutti coloro che arrivano dall’Italia dovrebbero sottoporsi a un periodo di autoisolamento volontario di 14 […]
Leggi di piùFellini 100: Omaggio a Federico Fellini
AVVISO URGENTETutti coloro che si siano recati in Italia nei 14 giorni antecedenti al Festival Fellini100 sono pregati dall’astenersi dal partecipare all’evento, sulla base delle ultime indicazioni del Governo americano del 4 marzo 2020: in particolare, il Centro Prevenzione Malattie Infettive (CDC) ha specificato che tutti coloro che arrivano dall’Italia dovranno sottoporsi ad un periodo […]
Leggi di piùFellini Turns 100 / La Natura Morta de La Dolce Vita
In occasione del centesimo anniversario della nascita di Federico Fellini, la Leonardo da Vinci Society, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco e City Lights Booksellers presentano una serata con Mauro Aprile Zanetti sul tema de La Dolce Vita di Fellini, un film storico che mostra un microcosmo […]
Leggi di piùEnrico Elisi | Chopin Birthday Concert
Festeggia il compleanno di Chopin con un recital di Enrico Elisi, uno dei pianisti italiani più passionali sulla scena concertistica di oggi, acclamato per la sua maestria nell’eleganza, raffinatezza e fantasia. Co-presentato insieme alla sezione di San Francisco della Chopin Foundation. Il ricevimento è offerto dall’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco e dalla Fondazione […]
Leggi di piùEtruscan Italy: Life and Afterlife | February 28-29, 2020
Join Humanities West for a fascinating series of lectures about the Etruascan civilization at the Marines’ Memorial Theatre. The Etruscans were major contributors to some of Western civilization’s greatest achievements in architecture, engineering, and art. A sophisticated and wealthy people living in central Italy between the 8th and 2nd centuries BCE, the Etruscans leave us […]
Leggi di piùConferenza: The Social History of Truth
The Social History of Truth: Conferenza Internazionale organizzata da Rita Lucarelli, Ph.D. (Leiden University, the Netherlands, 2005), Professore Associato di Egittologia a UC Berkeley. PROGRAMMA16:00 | Apertura16:15 | Rita Lucarelli (UC Berkeley)“Living according to Maat”: Truth, Knowledge and Wisdom in ancient Egypt16:45 | Massimo Pinto (Aldo Moro University, Bari)The Truth of Ancient Texts: Textual Scholarship […]
Leggi di più“C’era una volta…” | Ricezione e attualità dell’opera di Gianni Rodari negli USA e in Italia
In occasione della chiusura della mostra Figure per Gianni Rodari: Eccellenze italiane, l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco ospita la presentazione Recezione e attualità dell’opera di Gianni Rodari negli USA e in Italia, con la partecipazione di Vanessa Roghi e Jack Zipes. Vanessa Roghi è una storica che ha lavorato per anni su programmi […]
Leggi di piùFavole a merenda
Selezione di racconti di Gianni Rodari letti in italiano e in inglese per bambini di ogni età, seguita da merenda italiana e dalla proiezione del film animato La freccia azzurra, in inglese! Ingresso libero | RSVP richiesta
Leggi di piùRINVIATO: In Focus: Federico Fellini
La serie di conferenze/proiezioni In Focus: Federico Fellini completa la retrospettiva del BAMPFA dedicata al centenario di Federico Fellini. Presentazioni coinvolgenti e informative offrono approfondimenti sullo sviluppo dei temi e dei metodi di lavoro di Fellini e del suo impatto come creatore di film d’arte che hanno raggiunto il pubblico di tutto il mondo. Guidato […]
Leggi di piùShores of Light: Salento 1945-1947
In occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura presenta Shores Of Light, una commovente storia, mai raccontata prima, di calore e compassione dopo una terribile guerra. Migliaia di sopravissuti ebrei arrivarono nell’Italia meridionale dopo la Seconda Guerra Mondiale, diretti verso Israele. Con tanta sorpresa vennero accolti dai poveri italiani del posto. In questo […]
Leggi di più