Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IN SARDINIA: An Unexpected Journey in Italy

High Resolution In Sardinia

In Sardegna – Un viaggio inaspettato in Italia
Una presentazione di Jeff Biggers e Valeria Orani
Giovedì 2 maggio | ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura San Francisco @ INNOVIT, 710 Sansome St

Jeff Biggers, in conversazione con Valeria Orani, presenta il suo libro In Sardinia: An Unexpected Journey in Italy, in cui l’autore invita i viaggiatori a comprendere la Sardegna e la sua storia, antica e moderna, per poter veramente capire anche il resto dell’Italia.

Ingresso libero | Registrazione richiesta

REGISTRATI QUI

“Finalmente un’importante giuda alla misteriosa e incantevole isola della Sardegna. Conosciuta dalla maggior parte dei viaggiatori per le sue spiagge, il complesso patrimonio archeologico della Sardegna risale al Neolitico. Jeff Biggers, il consumato viaggiatore/studioso, inizia nella bellissima Alghero e procede ad esplorare l’intera isola, approfondendo le ricche tradizioni di musica, arte, dialetti, artigianato e letteratura. […] Scritto con verve e amore, In Sardegna è il libro che porterò con me nei prossimi viaggi”. –Frances Mayes, autrice del bestseller Under the Tuscan Sun

In Sardegna racconta con passione la scoperta di Biggers di un luogo a lungo considerato fuori dal tempo e dalla storia. Con uno stile di scrittura agile ma che rivela l’ampia ricerca dietro il testo, In Sardegna accompagna il lettore alla scoperta di un’isola come continente, del suo ricco patrimonio storico e della sua vita culturale contemporanea sempre più vivace. — Maria Bonaria Urban, autrice di Sardegna on Screen 

JEFF BIGGERS
Jeff Biggers è uno storico, giornalista e drammaturgo pluripremiato. Autore di dieci libri, il suo lavoro è apparso su National Public Radio e Public Radio International, e su New York Times, Washington Post, Guardian, Atlantic Monthly, Huffington Post, Salon, The Nation, Al Jazeera, Brick Magazine (Toronto) e Il Giornale (Italia). Come drammaturgo e interprete di monologhi, appare in teatri, festival, convegni e scuole. Con sede in Iowa e in Italia, Biggers ha lavorato come scrittore, artista ed educatore negli Stati Uniti, Europa, India e Messico. Il suo ultimo libro, In Sardegna: An Unexpected Journey in Italy, pubblicato il 23 maggio 2023, è stato elogiato dal Times Literary Supplement come “molto più di un diario di viaggio, compendioso ed evocativo” e “una guida entusiasta ed erudita” da Wall Street Journal.

VALERIA ORANI
Da oltre trent’anni Valeria Orani produce teatro dal vivo sia in ambito non-profit che commerciale, una vocazione che ha portato nel 2003 alla creazione di 369gradi, la prima organizzazione italiana dedicata al sostegno, alla promozione e alla gestione di giovani compagnie di teatro innovativo. Nel corso del tempo 369gradi ha ampliato le proprie attività per abbracciare in modo più ampio l’arte performativa e la cultura contemporanea. Orani applica la sua metodologia organizzativa, sviluppata da una profonda esperienza con le dinamiche dello spettacolo dal vivo, il suo pubblico e una prospettiva internazionale, alla formazione e al tutoraggio di ensemble teatrali indipendenti, assistendoli nello sviluppo di progetti, nella costruzione del pubblico e nello stabilire connessioni con produttori e produttori.
Dopo aver lavorato per un decennio, in particolare sul supporto alla produzione, nel 2013, 369gradi ha spostato la sua attenzione per concentrarsi sul teatro innovativo in Italia e ha iniziato a specializzarsi nella creazione di un mercato americano per il nuovo teatro italiano. Mentre viveva a New York, Orani non poteva non notare l’assenza di qualsiasi struttura o sistema pubblico dedicato allo sviluppo della nuova arte. Questo divario l’ha motivata a scoprire modi per stabilire un dialogo tra creatori e potenziali fonti di finanziamento pubbliche e private per la produzione artistica. In collaborazione con il Martin E. Segal Theatre Center – Graduate Center della City University, New York, Orani ha avviato nel 2015 l’Italian and American Playwrights Project, dedicato a connettere i drammaturghi italiani contemporanei al pubblico di lingua inglese attraverso la traduzione e la messa in scena dei loro lavoro. Oggi il progetto è giunto alla terza edizione. Sotto la guida di un advisory board internazionale, collabora con la CUNY e l’Istituto Italiano di Cultura (sede del Ministero degli Affari Esteri italiano), il Teatro LaMama, la New York University, il Premio Riccione e la Radio Pubblica Italiana (Radio3 Rai). Le traduzioni risultanti hanno vinto il Premio Nazionale per la Traduzione D.G. Biblioteche nel 2019, e la traduzione di Adriana Rossetto dell’opera teatrale di Armando Pirozzi, Un quaderno per l’inverno, è stata prodotta come film.

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute San Francisco