film > Dieci minuti
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA Festeggia con noi la Giornata internazionale della donna con l’esclusiva proiezione in anteprima americana di Dieci minuti, l’ultimo film di Maria Sole Tognazzi, scritto con Francesca Archibugi e tratto dal romanzo di Chiara Gamberale Per dieci minuti. Dieci minuti al giorno possono cambiare il corso della giornata. Dieci minuti facendo qualcosa […]
Leggi di piùinnovazione > GEN AI MOVIE NIGHT @INNOVIT
GEN AI MOVIE NIGHT @INNOVIT Unisciti a noi per una speciale serata di cinema sull’intelligenza artificiale generativa presso INNOVIT per una conversazione su come questa tecnologia stia già cambiando l’arte della realizzazione cinematografica e l’industria dell’intrattenimento. Mentre Midjourney e l’intelligenza artificiale da testo a immagine cambiano rapidamente la nostra immaginazione visiva e il nostro senso […]
Leggi di piùlibri > LA RINNEGATA (A Woman in Sardinia)
La scrittrice sarda Valeria Usala presenta la traduzione del suo libro A Woman in Sardinia (La rinnegata) all’Istituto Italiano di Cultura San Francisco. Il libro verrà pubblicato in aprile. Valeria sarà affiancata dalla scrittrice e docente Sara Marinelli. Lettura di una selezione di brani in inglese di Penelope Aprile Zanetti. Questo evento è organizzato in […]
Leggi di piùCAFFÈ LETTERARIO > LA RINNEGATA, di Valeria Usala
Il libro scelto per inaugurare la serie di incontri del Caffè letterario di quest’anno è La rinnegata. L’incontro si terrà in modalità ibrida, in presenza presso la sede dell’Istituto e online via Zoom. Con la partecipazione straordinaria dell’autrice, la scrittrice sarda Valeria Usala. L’iscrizione all’evento è gratuita (lettura e discussione in italiano). Registrazione richiesta. REGISTRATI […]
Leggi di piùarte > BOTTICELLI AND THE MAKING OF VENUS
La Nascita di Venere di Botticelli è uno dei grandi capolavori del Rinascimento, un dipinto che ne è diventato sinonimo. Tuttavia, il quadro è lungi dall’essere il quadro sereno che spesso si crede. Nella sua conferenza, il Prof. Emanuele Lugli (Università di Stanford) presenta alcuni dei rischi che Botticelli ha dovuto correre per dipingere il suo […]
Leggi di piùfilm > IL MUTO DI GALLURA
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare una serie di film che ritraggono la Sardegna, regione conosciuta per le sue acque cristalline e la sua terra selvaggia di impagabile bellezza. Ad aprire la seri è Il muto di Gallura, film diretto da Matteo Fresi, ambientato verso la metà dell’Ottocento in Gallura, la zona nord-orientale […]
Leggi di piùGiorno della Memoria | TEREZÍN
Per commemorare le vittime e i sopravvissuti all’Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il film diretto da Gabriele Guidi Terezín. Terezín narra la storia di due musicisti, Antonio, clarinettista italiano, e Martina, violinista cecoslovacca, che si innamorano durante la Seconda Guerra Mondiale a Praga e vengono deportati nel campo di concentramento di Terezín dove la […]
Leggi di piùmusica > PAOLO ANGELI a Seattle
28 GENNAIO | 19:30 | Ballard Homestead, Seattle Il chitarrista sardo Paolo Angeli è compositore, etnomusicologo e costruttore di strumenti che, attingendo alla sua profonda conoscenza della musica tradizionale sarda, abita una zona senza tempo come maestro radicato nella terra e allo stesso tempo coraggioso sperimentatore. Sebbene soffusi di cadenze mediterranee, i brani originali di […]
Leggi di piùmusica > PAOLO ANGELI a Portland
27 GENNAIO | 20:00 | Jack London Revue, Portland Il chitarrista sardo Paolo Angeli è compositore, etnomusicologo e costruttore di strumenti che, attingendo alla sua profonda conoscenza della musica tradizionale sarda, abita una zona senza tempo come maestro radicato nella terra e allo stesso tempo coraggioso sperimentatore. Sebbene soffusi di cadenze mediterranee, i brani originali […]
Leggi di piùmusica > PAOLO ANGELI a SF JAZZ
26 GENNAIO | 19:00 e 20:30 | SFJAZZ Joe Henderson Lab Il chitarrista sardo Paolo Angeli è compositore, etnomusicologo e costruttore di strumenti che, attingendo alla sua profonda conoscenza della musica tradizionale sarda, abita una zona senza tempo come maestro radicato nella terra e allo stesso tempo coraggioso sperimentatore. Sebbene soffusi di cadenze mediterranee, i […]
Leggi di più