musica > NOSTALGICA UTOPICA FUTURA
CCRMA presenta Marco Fusi e Patricia Alessandrini in nostalgica utopica futura. In una performance speciale alla Stanford University, La lontananza nostalgica utopica futura di Luigi Nono sarà presentata dal violinista Marco Fusi e Patricia Alessandrini, che interpreterà l’elettronica. Eseguiranno anche un proprio omaggio a Nono, sotto forma di un breve preludio improvvisato, intitolato Prossimità, distanza. […]
Leggi di piùfilm > IL GORILLA
IL GORILLA San Francisco Silent Film Festival Palace of Fine Arts Trovata di recente alla Cineteca Milano, questo film del genere “Old Dark House” è caratterizzato da tanto umorismo ma anche da horror. Il suo successo ha ispirato due remake sonori e una serie di imitazioni. Musica dal vivo di Stephen Horne e Frank Bockius […]
Leggi di piùfilm > L’ACCABADORA
L’Accabadora Regia: Enrico Pau Italia/Irlanda, 2016, 94 min Con: Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Carolina Crescentini, Sara Serraiocco, Anita Kravos, Piero Marcialis, Camilla Soru, Federico Noli Mercoledì 10 aprile, ore 18:30 Ingresso libero, registrazione richiesta REGISTRATI QUI SINOPSI Annetta (Donatella Finocchiaro) vive in un piccolo paese della campagna sarda alla fine degli anni ’30. Ha circa […]
Leggi di piùLa verità di Pinocchio | Una nuova traduzione di Anna Kraczyna
Nella presentazione della sua nuova traduzione de Le avventure di Pinocchio, la docente e traduttrice Anna Kraczyna ci aiuta a scoprire come il personaggio di Pinocchio abbia ottenuto la sua grandissima popolarità fin dal suo concepimento, oltre 140 anni fa, e come sia divenuto un’icona del ventunesimo secolo. Kraczyna esplora i diversi livelli di significato […]
Leggi di piùrassegna cinema sardo > La stoffa dei sogni
La stoffa dei sogni è il secondo film della rassegna Sardenia in the Movies, organized by the Italian Cultural Institute of San Francisco. Ne La stoffa dei sogni il regista Gianfranco Cabiddu crea un tessuto intrigante dove il teatro e la poesia si intrecciano con la realtà e trasportano il pubblico in uno spazio magico, […]
Leggi di piùcucina > LA CUCINA SARDA: TRADIZIONI, IDENTITÀ E SAPORI DI UN’ISOLA
LA CUCINA SARDA: TRADIZIONI, IDENTITÀ E SAPORI DI UN’ISOLA Una presentazione di Viola Buitoni, chef e autrice di Italy by Ingredient, la giornalista Viviana Devoto e Massimiliano Conti, chef e ex-proprietario del ristorante La Ciccia. Mercoledì 20 marzo | 6:30 PM Italian Cultural Institute @INNOVIT, 710 Sansome St, San Francisco REGISTRAZIONI CHIUSE
Leggi di piùfilm > IERI, OGGI, DOMANI
IERI, OGGI, DOMANI Martedì 19 marzo | ore 19 (apertura al pubblico: ore 18:30) Club Fugazi, 678 Green St, San Francisco REGISTRATI QUI Evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura San Francisco in collaborazione con la Leonardo da Vinci Society, Italian Community Services e Club Fugazi Experiences. Ieri, oggi, domani Regia: Vittorio De Sica Italia/Francia, 1963, […]
Leggi di piùmostra > IDD / Carissimo Pinocchio,
Carissimo Pinocchio, Designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo Una mostra a cura di Giulio Iacchetti 15 marzo – 15 maggio 2024 Istituto Italiano di Cultura @INNOVIT 710 Sansome St, San Francisco Lunedì-venerdì dalle ore 10 alle 16.30 su appuntamento (contact.sanfrancisco@esteri.it) Organizzata dal Ministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione […]
Leggi di piùdesign > FABBRICARE VALORE
Italian Design Day Giovedì 14 marzo 2024 | 18:30 Istituto Italiano di Cultura @INNOVIT, 710 Sansome St, San Francisco In occasione dell’inaugurazione della mostra Carissimo Pinocchio, il Consolato Generale di San Francisco e l’Istituto Italiano di Cultura presentano una tavola rotonda sul tema Fabbicare valore nel design contemporaneo moderata dall’Arch. Simone Mazzetto. Intervento introduttivo del […]
Leggi di piùdanza > PUCCINI’S OPERA. VOCI DI DONNE
La Compagnia Artemis Danza, con questa nuova creazione di Monica Casadei, dedica il suo progetto artistico alla rappresentazione, indagine e interpretazione in chiave contemporanea di quattro affascinanti eroine del compositore lucchese: Tosca, Madama Butterfly, Mimì e Turandot. La comprensione della musica Pucciniana passa dall’analisi del suo profondo rapporto con il mondo femminile. Messaggio chiaro fin […]
Leggi di più