La cucina regionale italiana come chiave della cultura
Negli ultimi 30 anni Elizabeth Minchilli ha scritto dei piaceri della vita italiani. È autrice di 9 libri sull’Italia, compreso il più recente Eating My Way Through Italy (St. Martins Press, maggio 2018). È autrice della famosa app Eat Italy e ha scritto per oltre 40 pubblicazioni apparse, tra gli altri, su The New York Times, […]
Leggi di piùGenova in musica | doppio concerto
In occasione della Festa della Repubblica e della visita del Sindaco di Genova, Marco Bucci, Il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura rendono omaggio alla città di Genova con un meraviglioso doppio concerto. Avremo il piacere di ascoltare musiche di Paganini, Rossini, Carulli, Bellini, Schubert, Verdi e Beethoven eseguite dal duo Andrea Cardinale […]
Leggi di piùNote di colore: Tributo all’arte dei fratelli Montarsolo
Carlo e Paolo Montarsolo non sono stati dei comuni fratelli, ma degli artisti che hanno fatto della loro vita un’opera d’arte. Nel corso della loro carriera si sono sostenuti a vicenda e, viaggiando in tutto il mondo, hanno spesso condiviso la scena. Il loro profondo legame ha fatto nascere in Federico, figlio di Carlo, l’idea […]
Leggi di piùFilm: Barolo Boys – Storia di una rivoluzione
Girato nel meraviglioso paesaggio delle Langhe, Barolo Boys – Storia di una rivoluzione ripercorre la storia breve ma intensa di un gruppo di produttori che hanno cambiato indelebilmente il mondo del vino. Oggi uno dei vini più famosi al mondo, 30 anni fa il barolo era poco noto anche nella propria regione di produzione, le […]
Leggi di piùFilm: Caravaggio – L’anima e il sangue
L’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco e Sky, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia e l’Associazione Montarsolo, sono lieti di invitarvi all’anteprima del fim Caravaggio – Anima e sangue. Caravaggio – Anima e sangue è un commovente viaggio attraverso la vita, le opere e la tormentata esistenza di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, una […]
Leggi di piùAman Sepharad | Musica delle comunità ebraiche sefardite del Mediterraneo
Un languido addio, un dolce lamento, felicità tinta di malinconia: questo è il cuore della musica sefardita. Un repertorio di canzoni femminili, tramandato da madre in figlia. Non conosciamo gli autori né le origini esatte di questa tradizione di musica profana, ma è certo che ha portato con sé la voce e il cuore degli […]
Leggi di piùPaola Rossaro in dialogo con Michele Ursino | API Performance
Dalla sua nascita, circa 10 anni fa, il cloud è diventato uno degli elementi principali della trasformazione digitale. Sebbene con le nuove tecnologie si presentino nuove sfide, queste producono a loro volta innovazioni. La performance, che è sempre stata parte dello sviluppo del software, era in passato considerata marginale rispetto alle applicazioni e/o alle architetture. […]
Leggi di piùScandali & furfanti: La storia segreta di Casanova, Da Ponte e Don Giovanni
Kayleen Asbo e Theresa Nelson ricreano per noi una serata di lusso e opulenza decadenti del XVIII secolo a Venezia, Parigi e Vienna percorrendo le vite di Casanova, Da Ponte (il grande librettista di Mozart) e ricreando la leggenda di Don Giovanni. Kayleen Asbo è un’affermata studiosa di storia della cultura musicale, ma è anche […]
Leggi di piùMarton Csokas reads Gabriele Tinti | Apollo, Asclepius and other poems
Join us for an exclusive event combining ancient art and contemporary poetry. As a double bill with the Ancient Art Council’s lecture The Munich Doryphoros, Italian poet Gabriele Tinti will present poems inspired by classical sculpture, such as the Greek statue of Asklepios, one of the most prominent antiquities of the Legion of Honor’s collection, […]
Leggi di piùMichelangelo Antonioni at The Castro Theatre
“Few directors have so radically transformed our perception of the possibilities of film as has Michelangelo Antonioni. Just as there is painting before and after Les Demoiselles d’Avignon, there is cinema before and after L’avventura. Indeed Antonioni’s films constitute a monument of modernism. Their evocation of postwar alienation and anomie, their formal innovation and figurative […]
Leggi di più